L’ ex capitano della Nazionale Italiana di Rugby entra a far parte della Regenerative Design Company per contribuire alla diffusione dei paradigmi sostenibili nel sistema sport e grandi eventi. Dopo 107 partite internazionali giocate con la Nazionale azzurra di Rugby con cui ha vestito la fascia di capitano per 17 volte e una vita […]
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei. Nasce oggi CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il […]
Si è conclusa la quinta edizione di B Heroes, il programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business lanciato nel 2018 e che fino ad ora ha accompagnato decine di startup in percorsi di crescita e sviluppo. Il 20 giugno a Milano, presso la sede di McKinsey & Company– uno dei partner B […]
La certificazione B Corp premia le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo per l’ambiente e la comunità; Feudi di San Gregorio è la prima azienda vitivinicola del Sud a raggiungere questo traguardo. Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, prosegue il […]
È disponibile online e nelle librerie ‘Un’impresa possibile’ il nuovo libro dei nostri founder Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli, dedicato alla transizione del mondo del business verso modelli più sostenibili e rigenerativi. Diecimila anni fa, con l’invenzione dell’agricoltura, la specie umana ha iniziato la sua inesorabile competizione con tutte le altre specie. Il […]
Ritrovarci e rigenerarci attraverso il Convivium è la linfa di cui ci nutriamo, almeno un paio di volte l’anno. Condividere lo spazio fisico insieme, come diversa dimensione nella quale esprimere il nostro pieno potenziale di persone e di azienda. Nel 2021 siamo riusciti a ritrovarci e rigenerarci attraverso due Convivia: uno all’inizio dell’estate ed […]
Nel 2021, come NATIVA abbiamo supportato istituzioni finanziarie nel dotare la propria offerta di prodotti innovativi che integrano aspetti ambientali e sociali e affiancato le aziende beneficiarie nell’accesso a questo tipo di prodotti. Nel 2020 Larry Fink, CEO e Presidente di BlackRock, scriveva alle aziende in cui il fondo partecipava: “Senza una Vocazione, nessuna […]
Cambiare il mondo è un’impresa. Possibile. È questo il messaggio della campagna di comunicazione #UnlockTheChange 2021, promossa ancora una volta da tutte le B Corp italiane per ispirare cittadini, imprese e istituzioni a sbloccare il cambiamento verso modelli economici e culturali rigenerativi. Dopo il successo del primo anno, le B Corp italiane hanno scelto […]
Un caso unico di innovazione e sostenibilità per il mondo del lusso. Versace è stata la prima casa di alta moda ad applicare criteri certificati di sostenibilità su vasta scala, con l’obiettivo di migliorare in modo sistematico l’impatto dei propri punti vendita. Il progetto, in collaborazione con la maison italiana di alta moda Gianni […]
Banca dei Territori, con il supporto di NATIVA, impiega il modello e gli strumenti delle B Corp, emergendo come organizzazione purpose driven che risponde alle sfide sociali e ambientali del XXI secolo, rafforzando la propria leadership attraverso l’ultimo miglio. Come NATIVA abbiamo collaborato con la Divisione Banca dei Territori (Bdt) di Intesa Sanpaolo, guidandola […]
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere e […]
Civibank, con il supporto di NATIVA, riscrive il modo di fare banca, coniugando la ricerca del profitto agli obiettivi di beneficio comune attraverso l’acquisizione dello status giuridico di Società Benefit. Proteggere la propria missione nel lungo periodo. Una priorità per CiviBank, che è nata nel 1886 come Banca Cooperativa di Cividale per contribuire allo […]
Parte la campagna di educazione sulla sostenibilità lanciata da Nativa e dalle B Corp italiane e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione dedicata alle ragazze e ai ragazzi italiani.
Il Bilancio di Sostenibilità di OVS, frutto della collaborazione di NATIVA di anni con il gruppo, è al primo posto del Premio Bilancio di Sostenibilità ideato da Corriere della Sera e Bologna Business School. Il settore della moda è complicato dal punto di vista della sostenibilità perché gli impatti di questa industria sono enormi: […]
NATIVA e Arkage lavorano insieme per migliorare l’impatto positivo delle aziende anche attraverso la comunicazione, come strumento fondamentale per accelerare la transizione. In Italia e nel mondo, sempre più la sostenibilità orienta le scelte dei consumatori e influisce sul valore dei brand. Renderla parte integrante del proprio modello di business e saperla comunicare è fondamentale. […]
Abbiamo lanciato ufficialmente Impacto, il tool creato per permettere a tutte le Società Benefit di scrivere la propria Relazione di Impatto in semplicità, autonomia e in conformità ai requisiti di legge.
Il Jova Beach Party ha scelto NATIVA per la misura dei propri impatti sociali e ambientali, con la volontà di migliorarsi nel tempo e ambire a rigenerare le persone, le comunità e l’ambiente. Jova Beach Party nasce non come un semplice concerto, ma come una vera e propria festa che vuole anche essere un […]
Il risultato positivo di crescita dell’impatto rispetto all’ultimo punteggio certificato da B Lab nel 02021 di 123.2 punti (ultimo report certificato da B Lab visionabile qui: https://www. bcorporation.net/en-us/find-a-b-corp/com- pany/nativa-srl-sb) è frutto delle azioni benefit perseguite per il raggiungimento delle finalità specifiche di beneficio comune. Queste azioni si sono focalizzate sul benessere delle persone in NATIVA […]
Abbiamo deciso di perseguire una crescita coerente ed armonica di NATIVA prestando maggiore attenzione ai Nativer, al loro benessere e alla loro felicità. Per assicurare una crescita coerente ed in linea con i modelli rigenerativi promossi da NATIVA anche verso le proprie persone, sia nucleo storico che nuove arrivate, si è deciso di perseguire […]
RCS Sport e i due eventi di punta hanno scelto di mappare i propri impatti ambientali e sociali per orientare le scelte future. Il progetto, che sarà raccontato in un Report dedicato, coinvolge l’intero ecosistema attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa. Guardando gli effetti delle crisi sociali e ambientali in corso, è ormai chiaro come sia richiesto uno […]
L’azienda di Asolo, tra i brand leader nel settore delle calzature per alpinismo, sci alpinismo, arrampicata, trekking e attività sportive in quota, racconta il proprio percorso di evoluzione sostenibile all’interno del suo primo Smart Report. Come NATIVA, a partire dal 2019, supportiamo Scarpa nel proprio percorso di evoluzione strategica verso un paradigma fondato su principi di sostenibilità […]
Negli ultimi anni sta prendendo forma un cambiamento culturale storico. Diversi studi sottolineano il ruolo fondamentale delle imprese nel contribuire a risolvere le grandi sfide del nostro tempo: ogni azienda può e deve farsi parte attiva della creazione di una società più giusta, equa e inclusiva e contribuire a rigenerare la biosfera, cooperando con altre […]
Progettare e pensare gli edifici considerando il benessere delle persone e la riduzione dell’emissione di gas climalteranti. È questa una delle sfide che le aziende affronteranno nei prossimi anni. Lo hanno compreso il Gruppo Chiesi e il Gruppo Davines, che hanno scelto di adottare framework internazionali di valutazione degli impatti ambientali e sociali dei loro […]
Il mondo degli eventi e dello sport, come qualsiasi attività umana, genera un impatto e ha davanti a sé l’occasione di contribuire alla risoluzione delle sfide del XXI secolo. Non solo attraverso l’evoluzione della propria cultura e dei propri impatti, ma coinvolgendo e ispirando territori e milioni di persone su queste tematiche. Partendo dall’esperienza derivante […]
NATIVA ha accompagnato Focchi, leader nel settore delle facciate continue, nella definizione di un piano di decarbonizzazione basato sugli standard internazionali maggiormente riconosciuti, oltre che nell’analisi degli impatti del ciclo di vita dei suoi prodotti. Focchi, azienda fondata nel 1914, è specializzata nella progettazione, produzione e posa in cantiere di facciate personalizzate per edifici. A partire dal 2021, ha […]
Per le aziende di oggi e del futuro non è più sufficiente offrire ottimi prodotti e servizi. Le tensioni ambientali e sociali portano le persone ad aspettarsi che le imprese usino il proprio potere economico, le risorse finanziarie e la loro influenza per generare un impatto positivo su un ecosistema allargato: le persone, il pianeta e le future […]
Insieme a B Lab Europa comunichiamo oggi la nascita di B Lab Italia, la Fondazione che coordinerà e supporterà il movimento delle B Corp in Italia, amplificandone ulteriormente l’influenza e l’impatto positivo. A 10 anni dalla prima B Corp nel nostro Paese, annunciamo oggi la nascita di B Lab Italia. La Fondazione avrà l’obiettivo di […]
Ripartirà a ottobre la terza edizione del corso online, co-creato con POLIMI Graduate School of Management, e dedicato a professioniste e professionisti che vogliono approfondire la conoscenza dei modelli d’impresa rigenerativi e degli strumenti B Corp. Nei prossimi anni, per rispondere alle sfide ambientali e sociali del XXI secolo, tutte le imprese saranno chiamate ad abbracciare […]
Abbiamo iniziato a collaborare con l’economista per accelerare la transizione verso la sostenibilità, stimolare la collaborazione tra imprese e istituzioni, portare con maggiore forza l’esperienza del nostro Paese all’estero e creare nuove esperienze formative dedicate a giovani studenti, comunità e professionisti. Come NATIVA siamo lieti di annunciare la nostra nuova collaborazione con Lorenzo Fioramonti, una […]
Il 15 giugno 2022, insieme ad altre 60 aziende italiane abbiamo deciso di modificare il nostro statuto aggiungendo una finalità di neutralità climatica, impegnandoci così ad attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di […]
La media company milanese ha emesso un Sustainability-Linked Bond del valore di un milione di euro con lo scopo di rafforzare Freeda Platform e consolidare le sue performance di sostenibilità. Un risultato raggiunto con il supporto di NATIVA in qualità di Sustainability Advisor. Utilizzare gli strumenti finanziari a oggi disponibili anche per accelerare il proprio percorso di evoluzione […]
La società del Gruppo TIM, in linea con la filosofia olivettiana, evolve la propria governance e ufficializza il proprio impegno in favore delle persone e dell’ambiente. “Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella […]
Come NATIVA, abbiamo calcolato le emissioni scope 1, 2 e 3 relative al 02021, compensando il 125% di esse attraverso un progetto certificato Gold Standard e diventando così climate positive. In un momento storico caratterizzato da molte difficoltà e sconvolgimenti, l’emergenza climatica continua ad essere riconosciuta come una delle principali sfide da risolvere per […]
Ogni prodotto è come un iceberg: ciò che si vede narra solo una parte di una storia più grande, che parte dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento o al riciclo, come dimostra la storia della borsa Re-Candy di Furla. Per misurare il livello di sostenibilità di un prodotto ci vengono in aiuto i […]
Nel 2022 abbiamo rifocalizzato il posizionamento di NATIVA per far emergere il pieno potenziale del nostro brand e affrontare le sfide dei prossimi anni con una maggiore consapevolezza e una rinnovata forza rigenerativa. Da quando esistiamo abbiamo assistito e avuto l’onore di contribuire a un’evoluzione incredibile del mondo del business – e dei modelli […]
Come NATIVA, ci siamo concentrati sempre di più su progetti volti a promuovere il progresso sistemico di categorie, network e settori di aziende, mirando a diffondere consapevolezza e azione rispetto alle sfide poste al sistema economico e alle imprese. Come NATIVA, insieme a Confindustria Emilia Romagna Piccola Industria, abbiamo collaborato alla creazione del progetto […]
EMBRACE RADICALITY: LA NOSTRA RELAZIONE DI INTERDIPENDENZA 02021 È uscita ‘Embrace Radicality’, la nostra Relazione di Interdipendenza 02021, un racconto dell’evoluzione della nostra azienda e del nostro ecosistema verso un nuovo paradigma, nel quale le aziende agiscano come protagoniste nel creare condizioni favorevoli alla vita e nel rigenerare le persone e la biosfera. Nel […]
Ripartirà a ottobre la seconda edizione del corso online, co-creato con POLIMI Graduate School of Management, e dedicato a professioniste e professionisti che vogliono approfondire la conoscenza dei modelli d’impresa rigenerativi e degli strumenti B Corp. La risoluzione della crisi di sostenibilità in corso richiederà nei prossimi anni una trasformazione senza precedenti del settore […]
L’azienda di Gravina in Puglia, tra le più importanti realtà del settore innovation food, diventa B Corp e aderisce al movimento globale impegnato in favore di un’economia inclusiva, equa e rigenerativa. Società Benefit dal 2020 e membro fondatore dell’UN Global Compact Network Italia dal 2021, Andriani – azienda specializzata nella produzione di pasta naturalmente gluten free – diventa […]
Nel corso del 2022 abbiamo affiancato il tour di Jovanotti in un percorso di evoluzione. Oggi esce il report che racconta questo lavoro, le pratiche virtuose e le aree di miglioramento dal punto di vista ambientale e sociale. L’obiettivo è di orientare le scelte future di JBP e ispirare il settore della musica e dei […]
I numeri della COP continuano a crescere. 25,26,27.. ma stiamo andando avanti realmente? A poco più di una settimana dalla conclusione della Conferenza di Sharm el Sheikh, proviamo a riflettere sulle conseguenze di quanto accaduto e a fare luce sugli aspetti per noi più importanti. Loss & Damage Fund. La lotta per il clima […]
Il nuovo progetto realizzato con Sistema Moda Italia ha portato sei aziende del tessile a misurare e condividere tra loro le proprie pratiche di sostenibilità, mettendo poi questo know-how a disposizione delle imprese del settore tessile. Il XXI secolo sarà ricordato probabilmente come l’epoca in cui l’essere umano ha ripensato il proprio modo di fare […]
L’azienda ultracentenaria, tra le più importanti realtà del settore dell’aceto nel Mondo, racconta la propria storia di evoluzione sostenibile all’interno del suo primo Report di Sostenibilità. La storia di De Nigris inizia più di 130 anni fa, quando Armando De Nigris eredita una piccola impresa artigianale in provincia di Napoli e inaugura il suo primo acetificio, […]
L’azienda pratese, importante realtà del settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia, evolve la propria governance, e si impegna a generare un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Tradizione e innovazione: sono questi i valori fondativi da cui inizia il percorso di Beste quando, nel 1992, Giovanni Santi mise a disposizione il proprio bagaglio tecnico-creativo in favore […]
Acquistare elettricità preferibilmente da fonti rinnovabili, limitare i consumi energetici, preferire carta riciclata e materiali ecosostenibili come camici in cotone certificato, utilizzare prodotti per la pulizia a basso impatto ambientale, ma anche ottimizzare le consegne settimanali dei farmaci: sono alcune delle azioni che la farmacia può porre in essere per contribuire alla lotta alla crisi […]
Un modello innovativo per Geox
Afam è la prima società a capitale misto pubblico- privato in Europa a diventare Società Benefit
Come creare un business sostenibile, duraturo e resiliente? Nel webinar organizzato da Nativa e GCNI parliamo delle migliori soluzioni disponibili per le aziende.
Il 16 luglio si svolgerà, per la prima volta in forma virtuale, il summit delle B Corp Italiane. Sarà una giornata ricca di appuntamenti, ospiti di carattere nazionale e internazionale e momenti di riflessione, co-creazione ma anche divertimento.
Insieme possiamo uscirne migliori di prima, lavorando per il bene delle persone e del pianeta. È quello che fanno le B Corp, aziende che seguono una nuova idea di business: responsabile, sostenibile, trasparente. Aiutaci a sbloccare il cambiamento.
Il Summit delle B Corp italiane 2020 ha visto la partecipazione, in forma virtuale, di oltre 51 leader del mondo B Corp e non solo, in una giornata dedicata a tracciare la direzione verso un business più sostenibile. “La nostra missione è creare un’economia inclusiva da cui tutti possano trarre beneficio. Per farlo, è […]
Il 24 luglio è stato il compleanno di Nativa. In occasione di questa giornata speciale, abbiamo pubblicato la nostra Relazione di Interdipendenza annuale. La relazione di impatto è il documento che ogni Società Benefit ha l’obbligo di scrivere annualmente, rendicontando i propri impatti e rendendo noti gli obiettivi per l’anno successivo. Un documento fondamentale nel […]
Più volte all’anno ci ritroviamo per immaginare e progettare il mondo che vogliamo. Per poter poi condividere queste idee con le aziende e le persone con cui lavoriamo. “The world needs what you are doing. Don’t stop. Let the power of Earth flow through your veins. This is the time. The future is with […]
Nativa, insieme alle altre B Corp italiane, ha lanciato la campagna Unlock The Change in tutta Italia, per promuovere un nuovo modello di business attento alle persone e al pianeta.
Nativa, assieme ad altre aziende leader italiane, ha costituito la Regenerative Society Foundation, per promuovere un nuovo paradigma economico rigenerativo.
Nativa sa che un nuovo paradigma di business è possibile e necessario ed è per questo che si impegna a diffondere il messaggio B Corp a tutti gli stakeholder, offrendo un ventaglio di servizi aperti a tutti.
Nasce il ristorante aziendale Geox: non è una classica mensa, ma uno spazio caratterizzato dalla scelta oculata delle materie prime, con grande attenzione alla qualità e al valore nutritivo degli alimenti.
NEW:DO™ Collection è la nuova linea di calzature di Geox interamente ispirata ai principi di innovazione sostenibile e nata grazie alla collaborazione con Nativa. Un nuovo concetto di calzatura in cui ogni materiale è selezionato per minimizzarne l’impatto complessivo e il design è ripensato per raggiungere la massima semplicità e limitare l’utilizzo di risorse. NEW:DO™ Collection, un nuovo modo di fare.
Il distretto Fratelli Carli rappresenta uno dei migliori esempi internazionali di mobilitazione di una Supply Chain. Attraverso il Codice di Bontà, un documento scritto a 30 mani, tutta la filiera è stata coinvolta in modo serio e approfondito. L’obiettivo è quello di tendere a concretizzare il modello di Azienda Rigeneratrice che innova per massimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, l’ambiente e le comunità in cui opera.
In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
Le scelte progettuali adottate per la nuova sede di Zordan sono volte a configurare un organismo edilizio che interpreta le esigenze funzionali e allo stesso tempo trasmette alla comunità locale il valore iconico della tradizione imprenditoriale della famiglia Zordan nel territorio della Valdagno. Un museo all’entrata racconta ai visitatori oltre 50 anni di storia dell’azienda e rende i dipendenti ogni giorno partecipi della lunga tradizione.
Anticipando il requisito legale di un anno, abbiamo accompagnato OVS nella redazione del primo bilancio di sostenibilità, Un futuro più bello per tutti, trasformando l’obbligo normativo in uno strumento di raccolta e condivisione dei progressi intermedi e una vera occasione di comunicazione e arricchimento della reputazione aziendale.
L’adozione delle migliori pratiche di green building nella realizzazione dei negozi rappresenta la nuova sfida che brand italiani come Gianni Versace, KIKO e OVS hanno concretamente intrapreso con l’intento di rispettare gli impegni presi in ottica di impatto su ambiente e persone.
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
Il 4 novembre alle ore 16.30 Nativa sarà presente virtualmente a Ecomondo per moderare la conferenza “Aziende sostenibili e modelli rigenerativi: Time for a Reset”. E’ infatti in corso un cambiamento culturale storico: un nuovo modo di fare business è possibile, più sostenibile e più umano, dove le aziende competono per essere non le […]
In Italia un impegno senza precedenti da parte del business in favore delle persone e del pianeta: è quanto emerge dalla relazione annuale di Nativa. Un anno in cui il mondo si è fermato. Ma anche un anno in cui la transizione verso lo stakeholder paradigm ha subito un’accelerazione senza precedenti. È quanto emerge nella […]
La società, polo d’eccellenza per le soluzioni Cloud ed Edge computing del Gruppo, ha ampliato l’oggetto sociale per un impegno a operare in modo sempre più sostenibile e trasparente nei confronti dell’ecosistema di riferimento.
Accelerare ‘la Naturale Evoluzione del Business’. È così che Chris Marquis descrive il nostro lavoro quotidiano e uno dei nostri obiettivi principali su Forbes. Durante l’ultimo anno un numero crescente di business leader ha capito che non è possibile continuare ad operare come sempre fatto e quanto sia necessario considerare e misurare l’impatto ambientale e […]
Oggi, 15 settembre, parte il digital tour di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, che hanno un ruolo centrale per il benessere, la tenuta sociale e lo sviluppo sostenibile del Paese. Nativa, che è partner del progetto insieme a Microsoft Italia, Cerved, Bain&Company, ELITE, […]
La specie umana (noi compresi), attraverso tutte le attività che le permettono di esistere, imprime una footprint sul Pianeta Terra, a volte positiva altre negativa. La maggior parte delle volte questo impatto è generato in maniera inconsapevole e distratta, con conseguenze devastanti sui sistemi sociali e naturali. A questo, Nativa risponde con un handprint, ovvero […]
Il rispetto e la valorizzazione delle differenze fa parte del nostro DNA come azienda, influenza le nostre scelte ed è uno degli obiettivi per cui ci alziamo ogni mattina. Un mondo in cui le persone hanno paura, sono discriminate o subiscono violenze a causa della propria identità, che sia essa di genere, orientamento sessuale, disabilità, […]
L’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 stabilito dall’Unione Europea pone anche il mondo del business davanti a un ripensamento dei paradigmi economici e culturali adottati sino ad ora. Una transizione che, al di là delle normative, rappresenta un imperativo e un’opportunità.
Nel corso degli scorsi mesi la crisi pandemica ha rivelato la fragilità dei modelli economici attualmente esistenti, che nel loro modo di funzionare non prevedono la creazione di valore positivo verso le persone, la società e l’ambiente. I momenti senza precedenti vissuti però ci hanno allenato ad immaginare l’impensabile, permettendo alle nostre menti di aprire […]
La Certificazione B Corp come riconoscimento di un percorso di sostenibilità ventennale: è il caso di Fileni, azienda leader nella produzione di carni italiane biologiche, che ha scelto un nuovo paradigma economico finalizzato alla creazione di benessere condiviso per le persone e per il pianeta.
La gravità della crisi di sostenibilità in corso ci pone davanti all’imperativo di una transizione verso modelli economici ‘rigenerativi’, ovvero che creino significativo valore e impatto positivo non solo per gli shareholder ma anche per tutti gli altri stakeholder. Tutte le imprese nei prossimi anni saranno chiamate a trasformarsi e ad abbracciare una cultura, in […]
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo premia le imprese che si impegnano in azioni concrete e dimostrate di miglioramento del proprio profilo ESG. Un risultato raggiunto con il supporto di Nativa.
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
Dal 2016 in Italia esiste uno status giuridico d’impresa che ha il potenziale di ridefinire il corso del capitalismo. Lo hanno già adottato più di 500 aziende.
Parte la terza edizione di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane lanciato nel 2019 e che ha finora accompagnato 264 aziende ‘vincenti’ in percorsi di crescita e sviluppo. Quasi 6.000 le PMI italiane che si sono autocandidate alle precedenti selezioni di Imprese Vincenti. Il successo […]
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
EOLO sceglie di integrare la propria strategia di sostenibilità all’interno dello Statuto, proteggendo la propria missione e il proprio modello operativo orientati a operare come Stakeholder Company.
Riparte la campagna #UnlockTheChange: un messaggio promosso collettivamente da tutte le B Corp italiane, per raccontare un business più giusto, trasparente e responsabile.