EN / IT / PT
Growing a Regenerative Mindset
Campus propone percorsi trasformativi di apprendimento a chi vuole essere protagonista del processo di transizione verso modelli sostenibili e rigenerativi.
70%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di voler assumere talenti nell’ambito della sostenibilità*
94%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di non avere i talenti necessari per raggiungere i propri obiettivi ESG*
*Fonte: “A People-First Green Business Transformation”, global insight white paper di Manpower, Gennaio 2024
TRANSFORMATIVE
LEARNING
EXPERIENCE
Basandosi su oltre 15 anni di esperienza sul campo con aziende ed ecosistemi, Campus propone esperienze formative che permettono di entrare in contatto con storie e persone diverse, metodi e strumenti trasformativi ed innovativi per costruire una conoscenza collettiva, che stimoli gli individui a generare un impatto sociale e ambientale positivo.
LE NOSTRE
AREE DI
EXPERTISE
Governance
Finance
Carbon
Supply Chain
Food
Diversity,
Equity &
Inclusion
Fashion
Better Buildings
Communication
Product
Sei un’azienda?

SCOPRI IL CORSO “REGENERATIVE MINDSET”

SCRIVI A [email protected] PER UN CORSO FOCALIZZATO SULLE TUE ESIGENZE 

Sei un’Università, Business School o Istituto di Ricerca?
Ti supportiamo nella creazione
di corsi olistici o verticali
sulla sostenibilità.

SCRIVI A [email protected] 

I NOSTRI
PRINCIPI
GUIDA
SCIENCE
BASED
Solide basi scientifiche e un
approccio pragmatico, grazie
all’esperienza decennale di NATIVA.
NATURE
INSPIRED
Contenuti e metodi ispirati al
sistema più longevo e funzionale
esistente, la natura.
HUMAN
ORIENTED
Creare una comunità che
si attivi collettivamente
verso la rigenerazione.
IL NOSTRO
CORSO
‘HORIZON’
REGENERATIVE
MINDSET
GENERA UN NUOVO IMPATTO ATTRAVERSO LA TUA PROFESSIONE

Regenerative mindset propone un approccio sistemico alla sostenibilità, che ti permetterà di orientarti e agire in un panorama in costante evoluzione, abbracciare un nuovo mindset e ripensare il modo in cui puoi generare valore attraverso il tuo lavoro.

OBIETTIVI FORMATIVI
in 8 settimane sarai in grado di:
COMPRENDERE A PIENO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI SOSTENIBILITÀ
i limiti sistemici e le opportunità legate allo sviluppo sostenibile;
APPLICARE I PRINCIPALI FRAMEWORK,
standard e riferimenti normativi per misurare gli impatti delle aziende;
IDENTIFICARE I TEMI PRIORITARI E MATERIALI DI UN’ORGANIZZAZIONE
all’interno della sua strategia di sostenibilità, fornendo strumenti concreti per agire e migliorare le performance ambientali e sociali, superando i requisiti minimi di compliance.
20 ORE
8 SETTIMANE
22 FEBBRAIO / 12 APRILE 2025
MODALITÀ IBRIDA:
ONLINE E IN PRESENZA
CORSO IN ITALIANO
materiali anche in lingua inglese
IL PROGRAMMA
Pre-registrati!
WEEK 1 & 2
INIZIA
IL VIAGGIO!
TEMI

Introduzione al corso, definizione delle aspettative e degli obiettivi personali e workshop partecipativo ‘Climate Fresk'

OBIETTIVI

∙Conoscerci
∙Comprendere in modo esperienziale la complessità del cambiamento climatico






















22 FEBBRAIO, IN PRESENZA A ROMA
WEEK 1 & 2
SYSTEMS THINKING & STRATEGIC EVOLUTION
TEMI

Navigare la complessità attraverso il pensiero sistemico, introduzione ai principi di sostenibilità e alla metodologia del backcasting e attività pratiche di ‘Spaceship Design’

OBIETTIVI

∙Comprendere il funzionamento del sistema Terra e la complessità dei cambiamenti globali utilizzando metafore e strumenti pratici come il modello dell’iceberg e dell’imbuto
∙Approfondire i principi fondamentali della sostenibilità e sperimentare tecniche per la pianificazione strategica verso un futuro sostenibile













27 FEBBRAIO, ONLINE
WEEK 3 & 4
DOUBLE PURPOSE COMPANY
TEMI

Esplorazione del purpose come ragione d’essere di un'organizzazione, introduzione al modello delle Benefit Corporation e alla governance orientata al duplice scopo, approfondimento sul panorama delle Società Benefit in Italia

OBIETTIVI

∙Identificare lo scopo personale, far emergere quello aziendale e capirne le interconnessioni
∙Esplorare il ruolo del Purpose nel contesto contemporaneo come motore di evoluzione strategica delle aziende















5 MARZO, ONLINE
WEEK 3 & 4
ESG LANDSCAPE - CON
FERDINANDO COTUGNO
TEMI

Approfondimento delle tappe fondamentali della sostenibilità e dell'impatto sulle dinamiche socio-ambientali, introduzione al panorama normativo ESG in Europa, CSRD e CSDDD e riflessione di come questo influisca all’interno delle dinamiche di un sistema complesso e interconnesso.

OBIETTIVI

∙Orientarsi in un contesto normativo in continua evoluzione con una visione consapevole
∙Comprendere come le normative ESG e gli strumenti legislativi guidino la transizione verso modelli sostenibili
∙Collegare aspetti normativi e sistemici per integrare consapevolezza ecologica e strategia aziendale









13 MARZO, ONLINE
WEEK 5 & 6
IMPACT
MEASUREMENT
TEMI

Panoramica degli strumenti e delle tecniche di misurazione dell’impatto di un’organizzazione secondo le dimensioni Ambientale, Sociale e di Governance (e.g. GHG Protocol, Ecovadis, B Impact Assessment, SBTi)

OBIETTIVI

∙Approfondire i principi di misurazione dell’impatto di un’impresa e le metodologie per valutare e monitorare il cambiamento positivo
∙Esplorare la Theory of Change e il suo utilizzo pratico per mappare gli impatti sociali e ambientali, individuando i driver di trasformazione
∙Comprendere come scegliere lo strumento di misurazione dell'impatto più adatto alle esigenze aziendali, offrendo una panoramica di strumenti sistemici (es. B Impact Assessment, Ecovadis), e di strumenti verticali sia ambientali che sociali (es. Carbon Footprint, LCA, SA 8000)


20 MARZO, ONLINE
WEEK 5 & 6
EVOLUTION TOWARDS SUSTAINABILITY
TEMI

Modelli per avviare un percorso per l’implementazione di una strategia di evoluzione, valutazione della materialità e ingaggio dell’ecosistema

OBIETTIVI

∙Comprendere il processo di analisi di materialità e l'importanza di coinvolgere gli stakeholder per identificare le priorità sostenibili di un’impresa
∙ Apprendere come sviluppare un piano strategico di sostenibilità a lungo termine, integrando le esigenze aziendali con gli obiettivi sociali e ambientali
∙Esplorare le best practices e casi studio nella pianificazione strategica di sostenibilità, con un focus su come monitorare e migliorare continuamente le performance aziendali







27 MARZO, ONLINE
WEEK 7 & 8
LEAVING
A LEGACY
TEMI

Qual è l’eredità delle organizzazioni? Come possono agire nel presente per migliorare ciò che viene lasciato alle future generazioni e al Pianeta?
Presentazione ‘live’ di un caso studio e focus sul task finale

OBIETTIVI

∙ Analizzare come le organizzazioni possano costruire una legacy significativa attraverso pratiche sostenibili, esaminando un caso studio concreto che adotta i modelli presentati nel corso del programma
∙Favorire uno scambio attivo di idee e prospettive tra i partecipanti, i docenti e i rappresentanti del caso studio, per analizzare sfide e opportunità e stimolare il pensiero critico
∙Prepararsi in modo strutturato al task finale, integrando le conoscenze apprese nei moduli precedenti


3 APRILE, ONLINE
WEEK 7 & 8
UN NUOVO
CAMMINO
Presentazione dei progetti individuali finali e confronto plenario, riflessione sull’esperienza del corso e condivisione dei percorsi personali.

OBIETTIVI

∙ Offrire un'occasione di confronto strutturato tra partecipanti e facilitatori per affinare e validare i task individuali, incoraggiando il peer learning attraverso feedback collaborativi e discussioni aperte
∙Stimolare una riflessione profonda e collettiva sull'intero percorso formativo










12 APRILE, IN PRESENZA A ROMA
Pre-registrati!
UN METODO FORMATIVO DINAMICO CHE BILANCIA PRINCIPI TEORICI E CASE STUDY, MOMENTI INDIVIDUALI E DI INTERAZIONE
UN METODO FORMATIVO DINAMICO CHE BILANCIA PRINCIPI TEORICI E CASE STUDY, MOMENTI INDIVIDUALI E DI INTERAZIONE
SE VUOI AVVICINARTI ALLA SOSTENIBILITÀ CON UN NUOVO MINDSET, QUESTO È IL CORSO CHE FA PER TE
Scarica la brochure
CORE TEAM
Dopo anni di collaborazione con istituti universitari, in Italia e all’estero, e con il mondo del business, abbiamo raccolto un bagaglio unico di esperienze e conoscenze. Oggi vogliamo trasformare questa expertise in un corso dedicato a chi vuole essere protagonista del cambiamento.
Lorenzo Fioramonti
ACADEMIC DIRECTOR
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Paolo Di Cesare
Founder
Eric Ezechieli
Founder
Letizia Rigazzi
Regenerative economics expert
Valentina Ciurlante
Regenerative economics expert
Alessandra De Santi
Scientist
Francesco Amabile
Sustainability data expert
Yasemin Ottaviani
Certified climate fresk moderator
PRICING
& ACCESSIBILITÀ
Le classi sono progettate per favorire la diversità e equilibrio tra persone provenienti dal mondo corporate, libere/i professioniste/i, e persone neolaureate
Per assicurare l’accessibilità del corso, prevediamo un pricing diversificato a seconda della provenienza dei partecipanti:
Corporate
1500€ + IVA
Libere/i professioniste/i
1300€ + IVA
Persone neolaureate
500€ + IVA
Vuoi maggiori
informazioni
sul corso?
Hai altre
domande?
Vuoi pre-iscriverti
e riservare il tuo
posto al corso?
VUOI
CONOSCERE
TUTTI I CORSI
DEL 2025?
Iscriviti alla nostra mailing list!