Nativa, insieme alle altre B Corp italiane, ha lanciato la campagna Unlock The Change in tutta Italia, per promuovere un nuovo modello di business attento alle persone e al pianeta.
La gravità della crisi di sostenibilità in corso ci pone davanti all’imperativo di una transizione verso modelli economici ‘rigenerativi’, ovvero che creino significativo valore e impatto positivo non solo per gli shareholder ma anche per tutti gli altri stakeholder. Tutte le imprese nei prossimi anni saranno chiamate a trasformarsi e ad abbracciare una cultura, in […]
Parte la terza edizione di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane lanciato nel 2019 e che ha finora accompagnato 264 aziende ‘vincenti’ in percorsi di crescita e sviluppo. Quasi 6.000 le PMI italiane che si sono autocandidate alle precedenti selezioni di Imprese Vincenti. Il successo […]
Il 4 novembre alle ore 16.30 Nativa sarà presente virtualmente a Ecomondo per moderare la conferenza “Aziende sostenibili e modelli rigenerativi: Time for a Reset”. E’ infatti in corso un cambiamento culturale storico: un nuovo modo di fare business è possibile, più sostenibile e più umano, dove le aziende competono per essere non le […]
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
Più volte all’anno ci ritroviamo per immaginare e progettare il mondo che vogliamo. Per poter poi condividere queste idee con le aziende e le persone con cui lavoriamo. “The world needs what you are doing. Don’t stop. Let the power of Earth flow through your veins. This is the time. The future is with […]
Il 24 luglio è stato il compleanno di Nativa. In occasione di questa giornata speciale, abbiamo pubblicato la nostra Relazione di Interdipendenza annuale. La relazione di impatto è il documento che ogni Società Benefit ha l’obbligo di scrivere annualmente, rendicontando i propri impatti e rendendo noti gli obiettivi per l’anno successivo. Un documento fondamentale nel […]
Il Summit delle B Corp italiane 2020 ha visto la partecipazione, in forma virtuale, di oltre 51 leader del mondo B Corp e non solo, in una giornata dedicata a tracciare la direzione verso un business più sostenibile. “La nostra missione è creare un’economia inclusiva da cui tutti possano trarre beneficio. Per farlo, è […]
Nativa, assieme ad altre aziende leader italiane, ha costituito la Regenerative Society Foundation, per promuovere un nuovo paradigma economico rigenerativo.
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei. Nasce oggi CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il […]
L’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 stabilito dall’Unione Europea pone anche il mondo del business davanti a un ripensamento dei paradigmi economici e culturali adottati sino ad ora. Una transizione che, al di là delle normative, rappresenta un imperativo e un’opportunità.
NEW:DO™ Collection è la nuova linea di calzature di Geox interamente ispirata ai principi di innovazione sostenibile e nata grazie alla collaborazione con Nativa. Un nuovo concetto di calzatura in cui ogni materiale è selezionato per minimizzarne l’impatto complessivo e il design è ripensato per raggiungere la massima semplicità e limitare l’utilizzo di risorse. NEW:DO™ Collection, un nuovo modo di fare.
Nel corso degli scorsi mesi la crisi pandemica ha rivelato la fragilità dei modelli economici attualmente esistenti, che nel loro modo di funzionare non prevedono la creazione di valore positivo verso le persone, la società e l’ambiente. I momenti senza precedenti vissuti però ci hanno allenato ad immaginare l’impensabile, permettendo alle nostre menti di aprire […]
La Certificazione B Corp come riconoscimento di un percorso di sostenibilità ventennale: è il caso di Fileni, azienda leader nella produzione di carni italiane biologiche, che ha scelto un nuovo paradigma economico finalizzato alla creazione di benessere condiviso per le persone e per il pianeta.
Il distretto Fratelli Carli rappresenta uno dei migliori esempi internazionali di mobilitazione di una Supply Chain. Attraverso il Codice di Bontà, un documento scritto a 30 mani, tutta la filiera è stata coinvolta in modo serio e approfondito. L’obiettivo è quello di tendere a concretizzare il modello di Azienda Rigeneratrice che innova per massimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, l’ambiente e le comunità in cui opera.
Parte la campagna di educazione sulla sostenibilità lanciata da Nativa e dalle B Corp italiane e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione dedicata alle ragazze e ai ragazzi italiani.
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Come creare un business sostenibile, duraturo e resiliente? Nel webinar organizzato da Nativa e GCNI parliamo delle migliori soluzioni disponibili per le aziende.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo premia le imprese che si impegnano in azioni concrete e dimostrate di miglioramento del proprio profilo ESG. Un risultato raggiunto con il supporto di Nativa.
Si è conclusa la quinta edizione di B Heroes, il programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business lanciato nel 2018 e che fino ad ora ha accompagnato decine di startup in percorsi di crescita e sviluppo. Il 20 giugno a Milano, presso la sede di McKinsey & Company– uno dei partner B […]
Il 16 luglio si svolgerà, per la prima volta in forma virtuale, il summit delle B Corp Italiane. Sarà una giornata ricca di appuntamenti, ospiti di carattere nazionale e internazionale e momenti di riflessione, co-creazione ma anche divertimento.
Afam è la prima società a capitale misto pubblico- privato in Europa a diventare Società Benefit
In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
L’adozione delle migliori pratiche di green building nella realizzazione dei negozi rappresenta la nuova sfida che brand italiani come Gianni Versace, KIKO e OVS hanno concretamente intrapreso con l’intento di rispettare gli impegni presi in ottica di impatto su ambiente e persone.
Un modello innovativo per Geox
Nasce il ristorante aziendale Geox: non è una classica mensa, ma uno spazio caratterizzato dalla scelta oculata delle materie prime, con grande attenzione alla qualità e al valore nutritivo degli alimenti.
Il Jova Beach Party ha scelto NATIVA per la misura dei propri impatti sociali e ambientali, con la volontà di migliorarsi nel tempo e ambire a rigenerare le persone, le comunità e l’ambiente. Jova Beach Party nasce non come un semplice concerto, ma come una vera e propria festa che vuole anche essere […]
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
La certificazione B Corp premia le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo per l’ambiente e la comunità; Feudi di San Gregorio è la prima azienda vitivinicola del Sud a raggiungere questo traguardo. Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, prosegue il […]
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
L’ ex capitano della Nazionale Italiana di Rugby entra a far parte della Regenerative Design Company per contribuire alla diffusione dei paradigmi sostenibili nel sistema sport e grandi eventi. Dopo 107 partite internazionali giocate con la Nazionale azzurra di Rugby con cui ha vestito la fascia di capitano per 17 volte e una vita […]
Anticipando il requisito legale di un anno, abbiamo accompagnato OVS nella redazione del primo bilancio di sostenibilità, Un futuro più bello per tutti, trasformando l’obbligo normativo in uno strumento di raccolta e condivisione dei progressi intermedi e una vera occasione di comunicazione e arricchimento della reputazione aziendale.
Dal 2016 in Italia esiste uno status giuridico d’impresa che ha il potenziale di ridefinire il corso del capitalismo. Lo hanno già adottato più di 500 aziende.
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
Insieme possiamo uscirne migliori di prima, lavorando per il bene delle persone e del pianeta. È quello che fanno le B Corp, aziende che seguono una nuova idea di business: responsabile, sostenibile, trasparente. Aiutaci a sbloccare il cambiamento.
Le scelte progettuali adottate per la nuova sede di Zordan sono volte a configurare un organismo edilizio che interpreta le esigenze funzionali e allo stesso tempo trasmette alla comunità locale il valore iconico della tradizione imprenditoriale della famiglia Zordan nel territorio della Valdagno. Un museo all’entrata racconta ai visitatori oltre 50 anni di storia dell’azienda e rende i dipendenti ogni giorno partecipi della lunga tradizione.
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
Il Bilancio di Sostenibilità di OVS, frutto della collaborazione di Nativa di anni con il gruppo, è al primo posto del Premio Bilancio di Sostenibilità ideato da Corriere della Sera e Bologna Business School. Il settore della moda è complicato dal punto di vista della sostenibilità perché gli impatti di questa industria sono enormi: […]
Nativa e Arkage lavorano insieme per migliorare l’impatto positivo delle aziende anche attraverso la comunicazione, come strumento fondamentale per accelerare la transizione. In Italia e nel mondo, sempre più la sostenibilità orienta le scelte dei consumatori e influisce sul valore dei brand. Renderla parte integrante del proprio modello di business e saperla comunicare è […]
Abbiamo lanciato ufficialmente Impacto, il tool creato per permettere a tutte le Società Benefit di scrivere la propria Relazione di Impatto in semplicità, autonomia e in conformità ai requisiti di legge.
EOLO sceglie di integrare la propria strategia di sostenibilità all’interno dello Statuto, proteggendo la propria missione e il proprio modello operativo orientati a operare come Stakeholder Company.
Riparte la campagna #UnlockTheChange: un messaggio promosso collettivamente da tutte le B Corp italiane, per raccontare un business più giusto, trasparente e responsabile.
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere […]
La società, polo d’eccellenza per le soluzioni Cloud ed Edge computing del Gruppo, ha ampliato l’oggetto sociale per un impegno a operare in modo sempre più sostenibile e trasparente nei confronti dell’ecosistema di riferimento.
Civibank, con il supporto di Nativa, riscrive il modo di fare banca, coniugando la ricerca del profitto agli obiettivi di beneficio comune attraverso l’acquisizione dello status giuridico di Società Benefit. Proteggere la propria missione nel lungo periodo. Una priorità per CiviBank, che è nata nel 1886 come Banca Cooperativa di Cividale per contribuire allo […]
Nativa sa che un nuovo paradigma di business è possibile e necessario ed è per questo che si impegna a diffondere il messaggio B Corp a tutti gli stakeholder, offrendo un ventaglio di servizi aperti a tutti.
Il rispetto e la valorizzazione delle differenze fa parte del nostro DNA come azienda, influenza le nostre scelte ed è uno degli obiettivi per cui ci alziamo ogni mattina. Un mondo in cui le persone hanno paura, sono discriminate o subiscono violenze a causa della propria identità, che sia essa di genere, orientamento sessuale, disabilità, […]
La specie umana (noi compresi), attraverso tutte le attività che le permettono di esistere, imprime una footprint sul Pianeta Terra, a volte positiva altre negativa. La maggior parte delle volte questo impatto è generato in maniera inconsapevole e distratta, con conseguenze devastanti sui sistemi sociali e naturali. A questo, Nativa risponde con un handprint, ovvero […]
Oggi, 15 settembre, parte il digital tour di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, che hanno un ruolo centrale per il benessere, la tenuta sociale e lo sviluppo sostenibile del Paese. Nativa, che è partner del progetto insieme a Microsoft Italia, Cerved, Bain&Company, ELITE, […]
Accelerare ‘la Naturale Evoluzione del Business’. È così che Chris Marquis descrive il nostro lavoro quotidiano e uno dei nostri obiettivi principali su Forbes. Durante l’ultimo anno un numero crescente di business leader ha capito che non è possibile continuare ad operare come sempre fatto e quanto sia necessario considerare e misurare l’impatto ambientale e […]
In Italia un impegno senza precedenti da parte del business in favore delle persone e del pianeta: è quanto emerge dalla relazione annuale di Nativa. Un anno in cui il mondo si è fermato. Ma anche un anno in cui la transizione verso lo stakeholder paradigm ha subito un’accelerazione senza precedenti. È quanto emerge nella […]