Il distretto Fratelli Carli rappresenta uno dei migliori esempi internazionali di mobilitazione di una Supply Chain. Attraverso il Codice di Bontà, un documento scritto a 30 mani, tutta la filiera è stata coinvolta in modo serio e approfondito. L’obiettivo è quello di tendere a concretizzare il modello di Azienda Rigeneratrice che innova per massimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, l’ambiente e le comunità in cui opera.
Un modello innovativo per Geox
L’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 stabilito dall’Unione Europea pone anche il mondo del business davanti a un ripensamento dei paradigmi economici e culturali adottati sino ad ora. Una transizione che, al di là delle normative, rappresenta un imperativo e un’opportunità.
Nel corso degli scorsi mesi la crisi pandemica ha rivelato la fragilità dei modelli economici attualmente esistenti, che nel loro modo di funzionare non prevedono la creazione di valore positivo verso le persone, la società e l’ambiente. I momenti senza precedenti vissuti però ci hanno allenato ad immaginare l’impensabile, permettendo alle nostre menti di aprire […]
La gravità della crisi di sostenibilità in corso ci pone davanti all’imperativo di una transizione verso modelli economici ‘rigenerativi’, ovvero che creino significativo valore e impatto positivo non solo per gli shareholder ma anche per tutti gli altri stakeholder. Tutte le imprese nei prossimi anni saranno chiamate a trasformarsi e ad abbracciare una cultura, in […]
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei. Nasce oggi CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il […]
Come NATIVA, ci siamo concentrati sempre di più su progetti volti a promuovere il progresso sistemico di categorie, network e settori di aziende, mirando a diffondere consapevolezza e azione rispetto alle sfide poste al sistema economico e alle imprese. Come NATIVA, insieme a Confindustria Emilia Romagna Piccola Industria, abbiamo collaborato alla creazione del progetto […]
Ripartirà a ottobre la seconda edizione del corso online, co-creato con POLIMI Graduate School of Management, e dedicato a professioniste e professionisti che vogliono approfondire la conoscenza dei modelli d’impresa rigenerativi e degli strumenti B Corp. La risoluzione della crisi di sostenibilità in corso richiederà nei prossimi anni una trasformazione senza precedenti del settore […]
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
NATIVA e Arkage lavorano insieme per migliorare l’impatto positivo delle aziende anche attraverso la comunicazione, come strumento fondamentale per accelerare la transizione. In Italia e nel mondo, sempre più la sostenibilità orienta le scelte dei consumatori e influisce sul valore dei brand. Renderla parte integrante del proprio modello di business e saperla comunicare è fondamentale. […]
In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere e […]
Si è conclusa la quinta edizione di B Heroes, il programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business lanciato nel 2018 e che fino ad ora ha accompagnato decine di startup in percorsi di crescita e sviluppo. Il 20 giugno a Milano, presso la sede di McKinsey & Company– uno dei partner B […]
La certificazione B Corp premia le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo per l’ambiente e la comunità; Feudi di San Gregorio è la prima azienda vitivinicola del Sud a raggiungere questo traguardo. Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, prosegue il […]
Banca dei Territori, con il supporto di NATIVA, impiega il modello e gli strumenti delle B Corp, emergendo come organizzazione purpose driven che risponde alle sfide sociali e ambientali del XXI secolo, rafforzando la propria leadership attraverso l’ultimo miglio. Come NATIVA abbiamo collaborato con la Divisione Banca dei Territori (Bdt) di Intesa Sanpaolo, guidandola […]
Il risultato positivo di crescita dell’impatto rispetto all’ultimo punteggio certificato da B Lab nel 02021 di 123.2 punti (ultimo report certificato da B Lab visionabile qui: https://www. bcorporation.net/en-us/find-a-b-corp/com- pany/nativa-srl-sb) è frutto delle azioni benefit perseguite per il raggiungimento delle finalità specifiche di beneficio comune. Queste azioni si sono focalizzate sul benessere delle persone in NATIVA […]
L’azienda di Gravina in Puglia, tra le più importanti realtà del settore innovation food, diventa B Corp e aderisce al movimento globale impegnato in favore di un’economia inclusiva, equa e rigenerativa. Società Benefit dal 2020 e membro fondatore dell’UN Global Compact Network Italia dal 2021, Andriani – azienda specializzata nella produzione di pasta naturalmente gluten free – diventa […]
Il nuovo progetto realizzato con Sistema Moda Italia ha portato sei aziende del tessile a misurare e condividere tra loro le proprie pratiche di sostenibilità, mettendo poi questo know-how a disposizione delle imprese del settore tessile. Il XXI secolo sarà ricordato probabilmente come l’epoca in cui l’essere umano ha ripensato il proprio modo di fare […]
Afam è la prima società a capitale misto pubblico- privato in Europa a diventare Società Benefit
Dal 2016 in Italia esiste uno status giuridico d’impresa che ha il potenziale di ridefinire il corso del capitalismo. Lo hanno già adottato più di 500 aziende.
EOLO sceglie di integrare la propria strategia di sostenibilità all’interno dello Statuto, proteggendo la propria missione e il proprio modello operativo orientati a operare come Stakeholder Company.
La società, polo d’eccellenza per le soluzioni Cloud ed Edge computing del Gruppo, ha ampliato l’oggetto sociale per un impegno a operare in modo sempre più sostenibile e trasparente nei confronti dell’ecosistema di riferimento.
Abbiamo lanciato ufficialmente Impacto, il tool creato per permettere a tutte le Società Benefit di scrivere la propria Relazione di Impatto in semplicità, autonomia e in conformità ai requisiti di legge.
Civibank, con il supporto di NATIVA, riscrive il modo di fare banca, coniugando la ricerca del profitto agli obiettivi di beneficio comune attraverso l’acquisizione dello status giuridico di Società Benefit. Proteggere la propria missione nel lungo periodo. Una priorità per CiviBank, che è nata nel 1886 come Banca Cooperativa di Cividale per contribuire allo […]
L’azienda pratese, importante realtà del settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia, evolve la propria governance, e si impegna a generare un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Tradizione e innovazione: sono questi i valori fondativi da cui inizia il percorso di Beste quando, nel 1992, Giovanni Santi mise a disposizione il proprio bagaglio tecnico-creativo in favore […]
La società del Gruppo TIM, in linea con la filosofia olivettiana, evolve la propria governance e ufficializza il proprio impegno in favore delle persone e dell’ambiente. “Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella […]