Il distretto Fratelli Carli rappresenta uno dei migliori esempi internazionali di mobilitazione di una Supply Chain. Attraverso il Codice di Bontà, un documento scritto a 30 mani, tutta la filiera è stata coinvolta in modo serio e approfondito. L’obiettivo è quello di tendere a concretizzare il modello di Azienda Rigeneratrice che innova per massimizzare l’impatto positivo verso i dipendenti, l’ambiente e le comunità in cui opera.
L’adozione delle migliori pratiche di green building nella realizzazione dei negozi rappresenta la nuova sfida che brand italiani come Gianni Versace, KIKO e OVS hanno concretamente intrapreso con l’intento di rispettare gli impegni presi in ottica di impatto su ambiente e persone.
Un modello innovativo per Geox
Nel corso degli scorsi mesi la crisi pandemica ha rivelato la fragilità dei modelli economici attualmente esistenti, che nel loro modo di funzionare non prevedono la creazione di valore positivo verso le persone, la società e l’ambiente. I momenti senza precedenti vissuti però ci hanno allenato ad immaginare l’impensabile, permettendo alle nostre menti di aprire […]
NEW:DO™ Collection è la nuova linea di calzature di Geox interamente ispirata ai principi di innovazione sostenibile e nata grazie alla collaborazione con Nativa. Un nuovo concetto di calzatura in cui ogni materiale è selezionato per minimizzarne l’impatto complessivo e il design è ripensato per raggiungere la massima semplicità e limitare l’utilizzo di risorse. NEW:DO™ Collection, un nuovo modo di fare.
Anticipando il requisito legale di un anno, abbiamo accompagnato OVS nella redazione del primo bilancio di sostenibilità, Un futuro più bello per tutti, trasformando l’obbligo normativo in uno strumento di raccolta e condivisione dei progressi intermedi e una vera occasione di comunicazione e arricchimento della reputazione aziendale.
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
L’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 stabilito dall’Unione Europea pone anche il mondo del business davanti a un ripensamento dei paradigmi economici e culturali adottati sino ad ora. Una transizione che, al di là delle normative, rappresenta un imperativo e un’opportunità.
La Certificazione B Corp come riconoscimento di un percorso di sostenibilità ventennale: è il caso di Fileni, azienda leader nella produzione di carni italiane biologiche, che ha scelto un nuovo paradigma economico finalizzato alla creazione di benessere condiviso per le persone e per il pianeta.
Il Bilancio di Sostenibilità di OVS, frutto della collaborazione di Nativa di anni con il gruppo, è al primo posto del Premio Bilancio di Sostenibilità ideato da Corriere della Sera e Bologna Business School. Il settore della moda è complicato dal punto di vista della sostenibilità perché gli impatti di questa industria sono enormi: […]
Il Jova Beach Party ha scelto NATIVA per la misura dei propri impatti sociali e ambientali, con la volontà di migliorarsi nel tempo e ambire a rigenerare le persone, le comunità e l’ambiente. Jova Beach Party nasce non come un semplice concerto, ma come una vera e propria festa che vuole anche essere […]
Si è conclusa la quinta edizione di B Heroes, il programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business lanciato nel 2018 e che fino ad ora ha accompagnato decine di startup in percorsi di crescita e sviluppo. Il 20 giugno a Milano, presso la sede di McKinsey & Company– uno dei partner B […]
Come creare un business sostenibile, duraturo e resiliente? Nel webinar organizzato da Nativa e GCNI parliamo delle migliori soluzioni disponibili per le aziende.
Nativa e Arkage lavorano insieme per migliorare l’impatto positivo delle aziende anche attraverso la comunicazione, come strumento fondamentale per accelerare la transizione. In Italia e nel mondo, sempre più la sostenibilità orienta le scelte dei consumatori e influisce sul valore dei brand. Renderla parte integrante del proprio modello di business e saperla comunicare è […]
In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere […]
Afam è la prima società a capitale misto pubblico- privato in Europa a diventare Società Benefit
Dal 2016 in Italia esiste uno status giuridico d’impresa che ha il potenziale di ridefinire il corso del capitalismo. Lo hanno già adottato più di 500 aziende.
EOLO sceglie di integrare la propria strategia di sostenibilità all’interno dello Statuto, proteggendo la propria missione e il proprio modello operativo orientati a operare come Stakeholder Company.
La società, polo d’eccellenza per le soluzioni Cloud ed Edge computing del Gruppo, ha ampliato l’oggetto sociale per un impegno a operare in modo sempre più sostenibile e trasparente nei confronti dell’ecosistema di riferimento.
Abbiamo lanciato ufficialmente Impacto, il tool creato per permettere a tutte le Società Benefit di scrivere la propria Relazione di Impatto in semplicità, autonomia e in conformità ai requisiti di legge.
Civibank, con il supporto di Nativa, riscrive il modo di fare banca, coniugando la ricerca del profitto agli obiettivi di beneficio comune attraverso l’acquisizione dello status giuridico di Società Benefit. Proteggere la propria missione nel lungo periodo. Una priorità per CiviBank, che è nata nel 1886 come Banca Cooperativa di Cividale per contribuire allo […]
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei. Nasce oggi CO2alizione Italia, l’iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il […]