In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Il nuovo progetto realizzato con Sistema Moda Italia ha portato sei aziende del tessile a misurare e condividere tra loro le proprie pratiche di sostenibilità, mettendo poi questo know-how a disposizione delle imprese del settore tessile. Il XXI secolo sarà ricordato probabilmente come l’epoca in cui l’essere umano ha ripensato il proprio modo di fare […]
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere e […]
Si è conclusa la quinta edizione di B Heroes, il programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business lanciato nel 2018 e che fino ad ora ha accompagnato decine di startup in percorsi di crescita e sviluppo. Il 20 giugno a Milano, presso la sede di McKinsey & Company– uno dei partner B […]
La certificazione B Corp premia le imprese che si impegnano a generare un impatto positivo per l’ambiente e la comunità; Feudi di San Gregorio è la prima azienda vitivinicola del Sud a raggiungere questo traguardo. Feudi di San Gregorio, azienda vitivinicola del Sud Italia e uno dei principali marchi del vino italiano, prosegue il […]
Banca dei Territori, con il supporto di NATIVA, impiega il modello e gli strumenti delle B Corp, emergendo come organizzazione purpose driven che risponde alle sfide sociali e ambientali del XXI secolo, rafforzando la propria leadership attraverso l’ultimo miglio. Come NATIVA abbiamo collaborato con la Divisione Banca dei Territori (Bdt) di Intesa Sanpaolo, guidandola […]
Il risultato positivo di crescita dell’impatto rispetto all’ultimo punteggio certificato da B Lab nel 02021 di 123.2 punti (ultimo report certificato da B Lab visionabile qui: https://www. bcorporation.net/en-us/find-a-b-corp/com- pany/nativa-srl-sb) è frutto delle azioni benefit perseguite per il raggiungimento delle finalità specifiche di beneficio comune. Queste azioni si sono focalizzate sul benessere delle persone in NATIVA […]
L’azienda di Gravina in Puglia, tra le più importanti realtà del settore innovation food, diventa B Corp e aderisce al movimento globale impegnato in favore di un’economia inclusiva, equa e rigenerativa. Società Benefit dal 2020 e membro fondatore dell’UN Global Compact Network Italia dal 2021, Andriani – azienda specializzata nella produzione di pasta naturalmente gluten free – diventa […]