In collaborazione con Nativa, Enel si valuta con B Impact Assessment come standard di responsabilità e trasparenza
Cellularline ha scelto Nativa per essere accompagnata in un percorso di transizione verso un modello di business sostenibile di lungo periodo.
Anche le aziende quotate possono operare secondo i alti standard di sostenibilità. Se questo aspetto era chiaro grazie ad un esempio internazionale come Danone, ora ne abbiamo la conferma anche in territorio italiano.
Florim raggiunge la certificazione B Corp e afferma la propria leadership, fondata su una consolidata strategia di sostenibilità.
La certificazione B Corp come opportunità e strumento per impegnarsi in favore di persone e ambiente: è il caso emblematico di ACBC, start-up milanese che a marzo 2021 è diventata la prima azienda italiana di calzature a certificarsi.
Un’eccellenza italiana, supportata da Nativa, raggiunge la certificazione B Corp diventando esempio in tutta Europa. La Business School del Politecnico di Milano ha ottenuto la certificazione B Corp, che riconosce un’azienda che opera secondo gli standard di performance sociale e ambientale definiti dall’ente non profit B Lab. Un’ottima notizia per tutto il Paese, dove […]
llycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp, che identifica quelle imprese che operano secondo alti standard di performance sociale e ambientale promossi da B Lab.
La Certificazione B Corp come riconoscimento di un percorso di sostenibilità ventennale: è il caso di Fileni, azienda leader nella produzione di carni italiane biologiche, che ha scelto un nuovo paradigma economico finalizzato alla creazione di benessere condiviso per le persone e per il pianeta.
Il Jova Beach Party ha scelto NATIVA per la misura dei propri impatti sociali e ambientali, con la volontà di migliorarsi nel tempo e ambire a rigenerare le persone, le comunità e l’ambiente. Jova Beach Party nasce non come un semplice concerto, ma come una vera e propria festa che vuole anche essere […]
Florim e Ospedale di Sassuolo, con il supporto di Nativa, hanno progettato e realizzato un sistema di misurazione dell’impatto sociale generato dal proprio Centro salute&formazione, in un’ottica di gestione dei risultati diretti ed indiretti. “Le aziende generalmente non integrano nei propri processi decisionali la considerazione degli impatti sociali perché più difficili da comprendere […]