Sviluppo sostenibile del prodotto: il Framework di NATIVA per l'innovazione
2025

Da obbligo a opportunità: perchè la sostenibilità di prodotto è cruciale
In un contesto di crescente pressione normativa, aspettative di mercato in evoluzione e crisi economiche, ambientali e sociali sempre più evidenti, le aziende sono chiamate a ripensare radicalmente il modo in cui progettano, producono e distribuiscono i loro prodotti.
Un’azienda manifatturiera che vuole generare un impatto positivo, infatti, deve mettere al centro della propria strategia lo sviluppo sostenibile dei propri prodotti: senza un’attenzione diretta a questi aspetti, impegnarsi in altre aree di impatto diventa di importanza secondaria, di “facciata”.
Per evolvere davvero verso la sostenibilità, un’azienda è dunque chiamata a trasformare il proprio prodotto: un percorso più complesso, ma con un potenziale decisamente maggiore (e comunicabile) che permette di migliorare non solo il prodotto e la sua qualità ma anche l’impatto complessivo, generando valore duraturo. Un’opportunità per toccare il DNA dell’azienda e migliorarlo in positivo.
Sostenibilità di Prodotto: da vincolo normativo a leva di competitività
Lavorare in ottica di innovazione sostenibile di prodotto può generare diverse opportunità per le imprese per:
Rispondere alle normative europee sull'innovazione di prodotto e anticipare i cambiamenti
Oggi i prodotti sono sottoposti a un insieme sempre più articolato di normative che ne regolano qualità, sicurezza e impatti sociali e ambientali — un quadro destinato ad ampliarsi ulteriormente, almeno in Europa, nei prossimi anni.
Si pensi a direttive e regolamenti che regolamentano la circolarità, riparabilità e tracciabilità dei prodotti, e a cui le aziende devono adeguarsi,come:
- Empowering Consumers Directive ha l’obiettivo di combattere il greenwashing e dal 27 settembre 2026 regolamenta per le aziende B2C le asserzioni ambientali e i marchi di sostenibilità e obbliga le imprese a fornire informazioni sulla durabilità e la riparabilità dei propri prodotti.
- Ecodesign for Sustainable Products Regulation che stabilisce i requisiti di ecodesign che dovranno essere rispettati a partire dal 2026 da quasi tutte le categorie di beni fisici immessi sul mercato UE.
- Digital Product Passport che a partire dal 2027 introduce una carta d'identità digitale che fornirà ai consumatori e alle autorità le informazioni rilevanti sulla sostenibilità, circolarità e conformità legale dei prodotti.
- European Deforestation-free products Regulation (EUDR): che dal 2026 vieta l'immissione sul mercato UE di prodotti collegati alla deforestazione (es. cacao, caffè, legno, soia).
Anticipare le richieste normative future è fondamentale per non farsi cogliere impreparati e generare extra costi. Tuttavia, se questi obblighi vengono affrontati senza una visione strategica, c’è il rischio che diventino solo un costo.
Adottare un approccio strategico alla sostenibilità del prodotto non solo rende il processo meno stressante, ma contribuisce ad aumentare il valore economico, sociale e ambientale che la trasformazione genera.
Creare valore economico, sociale e ambientale attraverso l'innovazione sostenibile del prodotto
Evolvere con un approccio strategico sul medio e lungo termine aiuta le aziende a lavorare meglio non solo in ottica di normative: permette di portare innovazioni e di realizzare processi che generano valore sul mercato. Nessuna azienda si lamenterebbe di aver investito nell’apertura di una fabbrica: è un’infrastruttura che genera prodotti e, con essi, profitti — dunque un investimento. Investire in innovazione sostenibile di prodotto contribuisce a:
- Creare processi più efficienti, che possano ridurre gli sprechi e portare a risultati economici migliori
- Sperimentare materiali e processi a minore impatto, che inoltre permettano di prevenire interruzioni o shock della catena di fornitura
- Sviluppare una maggiore consapevolezza delle richieste del mercato e dei consumatori, generando vantaggi competitivi
Secondo lo studio “Rethink:Why sustainable product design is the need of the hour” le iniziative di design sostenibile dei prodotti impattano positivamente sui risultati finanziari (tassi di crescita dei ricavi più elevati per il 73% delle aziende e una maggiore capacità di attrarre capitali per il 75% delle imprese) e aumentano la soddisfazione dei clienti e il coinvolgimento dei dipendenti.
Oggi inoltre non è più pensabile che un’azienda operi danneggiando le persone o l’ambiente, come enunciato anche nell’art. 42 della Costituzione italiana. Le imprese hanno l’opportunità di contribuire a risolvere le grandi sfide di sostenibilità del XXI secolo, attraverso la propria attività economica, scegliendo di generare valore condiviso per tutto il proprio ecosistema.
Oltre la mitigazione del footprint: lasciare un handprint positivo
In un paradigma rigenerativo, per realizzare un prodotto sostenibile non basta mitigare gli impatti negativi – serve agire per favorire un impatto positivo.
Quando si parla di sostenibilità, spesso emerge il concetto di footprint — l’impronta negativa da contenere. Calcolare e ridurre il proprio footprint è solo il punto di partenza.
In NATIVA, proponiamo di andare oltre, guardando all’handprint: l’impronta intenzionale e positiva che possiamo scegliere di lasciare.
Gli impatti positivi non accadono per caso, ma solo perché decidiamo di generarli intenzionalmente.
Il settore manifatturiero ha un potenziale unico in questo senso: un prodotto può diventare veicolo di impatto positivo, per l’azienda, per chi lo utilizza, per chi lo distribuisce e per il sistema nel suo insieme.
Le aziende che adottano un approccio handprint si distinguono:
- Non si limitano a mitigare
- Trasformano il prodotto in un generatore di benefici ambientali, sociali ed economici
- Abilitano altri soggetti nel proprio ecosistema a fare lo stesso, spingendosi oltre i propri cancelli e influenzando e abilitando terzi a generare valore per le persone e il pianeta.
Il framework NATIVA per il design sostenibile di prodotto
Un metodo concreto basato su 13 anni di esperienza
Lavorare in ottica di sostenibilità significa dunque integrarla nel piano industriale, tenendo conto delle evoluzioni future, coinvolgendo le funzioni interne e tutti gli stakeholder chiave.
Avere un approccio strategico e intenzionale è fondamentale per costruire un percorso solido e di successo.
Il framework NATIVA nasce da oltre 13 anni di esperienza nell’accompagnamento di imprese italiane e internazionali verso lo sviluppo sostenibile dei prodotti.
Come NATIVA abbiamo contribuito a progettare o migliorare oltre 100 prodotti lavorando anche con Geox, OVS, Furla, arena, Fratelli Carli, Kerakoll, Slowear, con l’obiettivo di:
- Migliorarne la qualità
- Ridurne gli impatti negativi
- Amplificarne gli impatti positivi
Le tre attività chiave del nostro framework: contabilizzazione, design e implementazione
Il framework si fonda su studi accademici e processi di ricerca applicati al mondo business.
Permette non solo di contabilizzare gli impatti, ma anche di progettare e implementare lo sviluppo sostenibile del prodotto.
Può infatti guidare le aziende:
- dalla contabilizzazione degli impatti, all’individuazione degli hotspot, allo sviluppo di strumenti digitali per il design sostenibile
- nell’affiancamento operativo a designer e responsabili di prodotto nella scelta dei materiali e soluzioni prioritarie
- nella promozione di una trasformazione sistemica, che parte dal prodotto e coinvolge supply chain, clienti, dipendenti
L’obiettivo è quello di rendere possibile l’evoluzione del prodotto, creando valore per l’azienda:
- Coinvolgendo le figure chiave del team prodotto dell’impresa
- Assicurando che un prodotto sia sostenibile “by design”
- Seguendo un approccio orientato alla creazione di valore economico, sociale e ambientale integrato
- Lavorando non solo alla mitigazione degli impatti ma anche alla generazione di impatti positivi.
Un team multidisciplinare per una trasformazione reale
Il nostro team è formato da un mix di competenze tecniche avanzate e una visione multidisciplinare: ingegneri (dei materiali, ambientali), fisici, chimici, e altri esperti di sostenibilità, che arricchendo i progetti con nuove chiavi di lettura e soluzioni innovative.
Approfondisci con il nostro webinar: "Design sostenibile: da obbligo a opportunità"
Vuoi approfondire come rendere il design sostenibile di prodotto una leva strategica?
✍️ Compila il form e guarda il nostro webinar di approfondimento “Design sostenibile: da obbligo e opportunità”. Irene Lo Vecchio e Matteo Caprioli (PhD in Materials Science and Technology), esperti in innovazione sostenibile ed Evolution Guide di NATIVA, approfondiscono come trasformare le normative in leve strategiche grazie al framework di NATIVA.
Contatta i nostri esperti in design sostenibile di prodotto
Vuoi capire come possiamo supportare la tua azienda in un percorso di evoluzione sostenibile del prodotto? Vuoi una consulenza ad hoc per valutare lo stato di evoluzione dei tuoi prodotti e le potenzialità di sviluppo? Scrivici!








