FABA+: un piano di miglioramento per il gioco più venduto in Italia
2025

Evolvere il prodotto in ottica di sostenibilità
Dal 2023 NATIVA è al fianco di FABA, realtà che produce giocattoli educativo-sonori per l'infanzia, in diversi progetti strategici volti a integrare la sostenibilità all’interno dell'azienda. Abbiamo accompagnato FABA nella misurazione dei propri impatti attraverso il B Impact Assessment e nella definizione della sua strategia di sostenibilità.
Ma la sfida più affascinante ha riguardato l'evoluzione di FABA+, il giocattolo più venduto in Italia nel 2024, verso un profilo di sostenibilità ambientale e sociale più elevato.
L'obiettivo è stato chiaro e ambizioso: capire come si potesse migliorare l'iconico e più venduto prodotto di FABA in ottica di sostenibilità e valore generato.
L'approccio metodologico: scienza e collaborazione al centro
Per rispondere a questa sfida, abbiamo applicato una metodologia sviluppata in oltre 13 anni di lavoro. Il progetto ha previsto l'analisi delle scelte di design di FABA+ in relazione ai 4 principi di sostenibilità definiti dal Framework for Strategic Sustainable Development (FSSD) di The Natural Step, utilizzato e applicato fin dal 1990 da organizzazioni e aziende, enti governativi e università internazionali.
L'analisi è stata svolta attraverso lo Strategic Life Cycle Assessment, una metodologia fondata su decenni di ricerca scientifica, che fa parte del nostro framework di sviluppo del prodotto, che combina tre approcci fondamentali per disegnare il profilo di sostenibilità attuale del prodotto in relazione a un target desiderato:
Approccio Sistemico: attraverso l’applicazione dei principi di sostenibilità, abbiamo definito uno "spazio di progettazione" ottimale, che consideri anche i futuri vincoli normativi.
Approccio Circolare: L’analisi guidata da una visione che considera tutte le fasi del suo ciclo di vita.
Approccio Collaborativo: Abbiamo assicurato il coinvolgimento attivo e partecipativo di tutto il Team Prodotto dell’azienda e dei fornitori per la raccolta dati e la condivisione di idee.
L’analisi è stata guidata da Irene Lo Vecchio, Evolution Guide di NATIVA, PhD in Materials Science ed esperta in innovazione sostenibile di prodotto.
I risultati: una roadmap per il miglioramento del prodotto
L’output del nostro lavoro è stato una roadmap strategica di miglioramento di FABA+. Ogni azione proposta, che è stata concordata coinvolgendo anche il CEO e le figure decisionali dell'azienda, è stata valutata in base a criteri di:
- Fattibilità;
- Impatto Sociale e Ambientale;
- ROI per l'azienda.
Tra le azioni di miglioramento identificate, spiccano:
- Materiali e Componenti: la sostituzione di alcune componenti del giocattolo con materiali a minore impatto sociale e ambientale.
- Processi di Produzione: il passaggio da alcuni materiali di processo sintetici ad alternative a base acqua.
- Supply Chain: il coinvolgimento attivo della catena di fornitura nel processo di miglioramento, attraverso la raccolta di informazioni sulle loro pratiche sociali e ambientali.
- Packaging: Minimizzazione del packaging primario e utilizzo di materiali riciclati o rinnovabili per l'imballo.
Ora FABA ha a disposizione una roadmap per agire concretamente sull’evoluzione del proprio prodotto, in sinergia con i propri team interni e la catena del valore.
“In Faba, ciò che facciamo è creare prodotti per bambini che possano accompagnarli nella loro crescita in modo sicuro, ma anche educativo e divertente. Questa missione, tuttavia, non potrebbe dirsi completa senza un impegno concreto verso la sostenibilità. E collaborando con NATIVA, siamo riusciti a trasformare questa visione in azioni concrete. A partire dalla progettazione dei nostri prodotti, ma anche dalla selezione dei materiali, fino al nostro approccio al packaging e alla produzione. Per noi era chiaro che non bastava fare dichiarazioni, dovevamo integrare la sostenibilità nel nostro DNA e nei nostri processi.”
Chiara Gava, Chief Product Officer di FABA
Scopri il nostro framework per l’evoluzione di prodotto
Oggi tutte le aziende manifatturiere sono chiamate a evolvere i propri prodotti, non solo in vista delle normative future, ma anche per implementare innovazioni e processi che possano generare valore sul mercato. Se un’azienda che vuole iniziare o migliorare il proprio percorso in questo senso? Scopri il Framework per lo sviluppo di prodotto di NATIVA oppure contattaci per parlare di come migliorare il tuo prodotto!








