EN / IT / PT
Growing a Regenerative Mindset
Campus propone percorsi trasformativi di apprendimento a chi vuole essere protagonista del processo di transizione verso modelli sostenibili e rigenerativi.
70%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di voler assumere talenti nell’ambito della sostenibilità*
94%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di non avere i talenti necessari per raggiungere i propri obiettivi ESG*
*Fonte: “A People-First Green Business Transformation”, global insight white paper di Manpower, Gennaio 2024
TRANSFORMATIVE
LEARNING
EXPERIENCE
Basandosi su oltre 15 anni di esperienza sul campo con aziende ed ecosistemi, Campus propone esperienze formative che permettono di entrare in contatto con storie e persone diverse, metodi e strumenti trasformativi ed innovativi per costruire una conoscenza collettiva, che stimoli gli individui a generare un impatto sociale e ambientale positivo.
LE NOSTRE
AREE DI
EXPERTISE
Governance
Finance
Carbon
Supply Chain
Food
Diversity,
Equity &
Inclusion
Fashion
Better Buildings
Communication
Product
CORSO MASTERCLASS
Corsi verticali che approfondiscono temi caldi della transizione verso modelli economici rigenerativi, anche con focus settoriali.
REGENERATIVE
GOVERNANCE

Regenerative Governance offre un nuovo
approccio alla governance d’impresa,
aiutandoti a navigare la complessità
del contesto attuale, anticipare le sfide
emergenti e trasformare la transizione
in un’opportunità di crescita. Un percorso
per ripensare il modo in cui la tua
organizzazione crea valore, ispirandoti
ai modelli più evoluti di governance
rigenerativa e reporting.

20 ORE
8 SETTIMANE
Maggio /
luglio 2025
MODALITÀ IBRIDA:
online e
a Milano
scopri di più su ogni modulo
PROGRAM
LEADER
Francesco Serventi
Evolution Flow leader @ NATIVA
REGISTRATICOMPILA IL FORM
CORSO HORIZON
corsi che sviluppano competenze orizzontali sulla sostenibilità e sugli strumenti che un’organizzazione può utilizzare per evolvere verso crescenti performance economiche, sociali e ambientali.
REGENERATIVE
MINDSET

Regenerative Mindset propone
un approccio sistemico alla
sostenibilità, che ti permetterà di
orientarti e agire in un panorama
in costante evoluzione, abbracciare
un nuovo mindset e ripensare il
modo in cui puoi generare valore
attraverso il tuo lavoro.

20 ORE
8 SETTIMANE
Prossima
edizione:
settembre 2025
MODALITÀ IBRIDA:
online e
in presenza
scopri di più su ogni modulo
PROGRAM
LEADER
Alessandra De Santi
Scientist & Evolution Guide @ NATIVA
REGISTRATICOMPILA IL FORM
I NOSTRI
PRINCIPI
GUIDA
SCIENCE
BASED
Solide basi scientifiche e un
approccio pragmatico, grazie
all’esperienza decennale di NATIVA.
NATURE
INSPIRED
Contenuti e metodi ispirati al
sistema più longevo e funzionale
esistente, la natura.
HUMAN
ORIENTED
Creare una comunità che
si attivi collettivamente
verso la rigenerazione.
CORE TEAM
Dopo anni di collaborazione con istituti universitari, in Italia
e all’estero, e con il mondo del business, abbiamo raccolto
un bagaglio unico di esperienze e conoscenze. Oggi vogliamo
trasformare questa expertise in un corso dedicato a chi vuole
essere protagonista del cambiamento.
Lorenzo Fioramonti
ACADEMIC DIRECTOR
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Letizia Rigazzi
regenerative economics expert
Valentina Ciurlante
regenerative economics expert
Alessandra De Santi
scientist
Francesco Amabile
sustainability data expert
Paolo Di Cesare
Founder
Eric Ezechieli
Founder
CORSO MASTERCLASS
REGENERATIVE GOVERNANCE
Modulo 1
limiti sistemici e scelte di governance - esperienza e simulazione
Esplorare in un workshop interattivo le dinamiche di competizione e cooperazione in un sistema chiuso con risorse limitate, mettendo in luce come tali dinamiche influenzino le decisioni collettive.
Modulo 2
comprendere l’evoluzione della governance per orientare il cambiamento
Esaminare l’evoluzione del concetto di governance nel tempo per comprendere il valore del modello di Governance Rigenerativa. Approfondire le caratteristiche della leadership rigenerativa, per creare sistemi aziendali collaborativi e orientati al purpose.
Modulo 3
gli elementi della Governance Rigenerativa: organi, ruoli e responsabilità
Approfondire i diversi organi e ruoli della governance aziendale e la rispettiva evoluzione nel tempo, esplorando le buone pratiche esistenti come i board specchio e i comitati di sostenibilità. Analizzare come la trasparenza, il reporting e la fiducia si integrino nei processi
Modulo 4
navigare l’incertezza normativa e trasformare la compliance in opportunità strategica
Orientarsi nel contesto delle direttive europee, come la CSRD e la CSDDD e comprendere come le richieste di trasparenza e responsabilità lungo l’intera catena del valore possano essere valorizzate per generare fiducia.
Modulo 5
stakeholder engagement e doppia materialità: per una governance consapevole e orientata al valore
Approfondire il concetto di doppia materialità come strumento strategico che, coinvolgendo gli stakeholder, aiuta a identificare impatti, rischi e opportunità chiave per sviluppare una strategia di sostenibilità efficace.
Modulo 6
La governance a duplice finalità
Comprendere come le caratteristiche del modello delle Società Benefit rappresentino uno degli approcci più innovativi e diffusi di governance rigenerativa, e come questo modello possa essere esteso a interi territori o coalizioni di imprese per uno scopo superiore.
Modulo 7
Il processo decisionale di una leadership rigenerativa: testimonianza aziendale
Esaminare le responsabilità aggiuntive per il Board di una Società Benefit e l’evoluzione del processo decisionale come una questione di mindset e cultura diffusa. Approfondire le nuove frontiere della PAS 808 e della ISO 37011. Presentazione “live” di un caso studio.
Modulo 8
esercitare la governance rigenerativa
Presentazione dei progetti individuali finali e confronto plenario. Riflettere sull’esperienza del corso e condividere i percorsi personali.
CORSO HORIZON
REGENERATIVE MINDSET
Modulo 1
siamo parte di un ecosistema
Introduzione al corso, definizione delle aspettative e degli obiettivi personali e workshop partecipativo “Climate Fresk”
Modulo 2
thinking & strategic evolution
Comprendere il funzionamento del Sistema Terra, dei principi di sostenibilità e la complessità dei cambiamenti globali. Approfondire le metodologie per la pianificazione strategica, come il backcasting.
Modulo 3
double purpose company
Esplorare il concetto di purpose come ragione d’essere di un’organizzazione e approfondire il modello delle Benefit Corporation per una governance orientata al duplice scopo.
Modulo 4
esg landscape
Approfondimento delle tappe fondamentali della storia della sostenibilità esplorare il panorama normativo ESG a livello globale per capire quali dinamiche e normative influenzano l’evoluzione dell’azienda.
Modulo 5
impact measurement
Conoscere i principali strumenti e tecniche di misurazione dell’impatto di un’organizzazione (es. Ecovadis, B Impact Assessment, GHG Protocol, Theory of Change) e come costruire una strategia di miglioramento della propria performance di sostenibilità.
Modulo 6
strategic evolution towards sustainability
Comprendere il concetto di materialità e il relativo processo di analisi, attraverso il coinvolgimento degli stakeholder. Esercitarsi a sviluppare un piano strategico di sostenibilità, integrando le esigenze aziendali con gli obiettivi sociali e ambientali prioritari.
Modulo 7
leaving a legacy
Riflettere sull’eredità delle organizzazioni verso le future generazioni e il Pianeta. Presentazione “live” di un caso studio.
Modulo 8
esercitare il cambio di mindset
Presentazione dei progetti individuali finali e confronto plenario. Riflessione sull’esperienza del corso e condivisione dei percorsi personali.