Una guida strategica per l'organizzazione e la comunità: il Legacy Book 2025 di AIDAF
2025

Anticipare il cambiamento per creare valore: la scelta di AIDAF
In un’epoca di trasformazioni profonde e accelerate, l’impresa familiare si trova a un crocevia: da un lato, preservare la propria naturale vocazione alla longevità; dall’altro, adattarsi con urgenza a contesti inediti.
Davanti a queste sfide AIDAF, l’associazione italiana delle aziende familiari che rappresenta il 17% del PIL nazionale, ha scelto di mettere al centro del proprio operato la creazione di valore economico, sociale e ambientale a beneficio delle generazioni presenti e future. Supportando le proprie associate nel fare altrettanto.
Dal 2022 in poi AIDAF ha inserito tra le proprie finalità associative il sostegno allo sviluppo sostenibile, ha creato il Comitato Sostenibilità e focalizzato la propria azione verso quattro direzioni strategiche:
- La cultura e bene comune
- Il benessere di persone, comunità e territori
- L’economia circolare
- La neutralità climatica e transizione ecologica
Pubblicando inoltre ogni due anni il proprio Legacy Book, un documento di racconto, condivisione e trasparenza, ispirato alla Relazione di Impatto delle Società Benefit. Nel Legacy Book 2025 ci sono delle novità interessanti che dimostrano l’impegno dell’associazione a lavorare per un cambiamento sistemico. Tra queste, la mappatura delle buone pratiche messe in atto da circa 160 imprese associate e che incarnano il concetto di Legacy come conseguenza intenzionale delle scelte di oggi sul mondo di domani. Un patrimonio corale di modelli, approcci e visioni che vuole essere fonte d’ispirazione per tutte le imprese desiderose di integrare la Legacy nella propria strategia e nel proprio modello di crescita.
Monitoraggio ed evoluzione: il Legacy Book 2025 di AIDAF

Il Legacy Book di AIDAF, ideato e realizzato in collaborazione con NATIVA, è dal 2023 lo strumento che permette di raccontare il percorso dell’associazione e di offrire alle imprese associate strumenti concreti e un’ispirazione tangibile per accompagnarle verso modelli sostenibili.
Il nuovo Legacy Book 2025 infatti da un lato monitora l’attuazione degli impegni e i risultati raggiunti da AIDAF nei due anni precedenti e specifica le nuove priorità rispetto alle quattro direzioni strategiche; dall’altro condivide visioni, strumenti e pratiche di sostenibilità, con l’obiettivo di ispirare tutto l’ecosistema di associate e di imprese italiane.
Il Legacy Book rappresenta quindi una guida strategica per tutta l'organizzazione e la comunità AIDAF e permette di promuovere una cultura d’impresa fondata su intenti chiari, obiettivi misurabili, azioni concrete e valutazione dei risultati oltre che di rafforzare la trasparenza verso gli stakeholder come leva di fiducia e credibilità.
Diffondere una cultura della misurazione e del miglioramento - Il Family Business Legacy Assessment
Per supportare il percorso del proprio ecosistema, AIDAF ha coinvolto, insieme a NATIVA, un gruppo pilota di 12 aziende in un percorso di mappatura delle proprie performance sociali e ambientali, chiamato Family Business Legacy Assessment. Le aziende partecipanti sono state Agrumaria Reggina, Brembo, Chiesi Group, Gruppo Davines, Diasen, EPM, Fileni, Garc, M.A. Grendi dal 1828, illycaffè, Irinox, Sella.
I risultati di questa analisi, pubblicati nel Legacy Book 2025, sono stati raccolti in 3 cluster principali, strutturati sulla base di sfide e aspetti comuni della macro industry di appartenenza delle imprese, e restituiti attraverso un profilo di impatto. Il profilo di impatto, suddiviso in cinque aree chiave (governance, persone, comunità, ambiente, clienti) è lo strumento che consente di individuare punti di forza e ambiti di miglioramento delle organizzazioni, orientando in modo consapevole strategie e azioni e coinvolgendo diverse funzioni aziendali, e di monitorare nel tempo i risultati raggiunti.



L’obiettivo di AIDAF è quello dunque di offrire alle associate un modello di misurazione agile, adottabile da imprese di ogni dimensione e settore, utile per acquisire maggiore consapevolezza delle proprie performance ambientali e sociali e per definire con intenzionalità nuove strategie di evoluzione. Con l’auspicio che questa prima attività di mappatura possa ispirare un numero sempre più ampio di imprese non associate, familiari e non, nel tessuto imprenditoriale italiano, a fare altrettanto.
99 buone pratiche per scalare l'impatto
Oltre alla misurazione delle performance, le imprese partecipanti al Family Business Legacy Assessment, insieme a quelle presenti nelle tappe del Legacy Tour di AIDAF in diversi territori, hanno offerto un altro contributo: la condivisione delle proprie buone pratiche di impatto.
Queste sono state mappate all’interno del Legacy Book in coerenza con le 4 direzioni strategiche di AIDAF. Si tratta di esempi concreti, replicabili, capaci di ispirare anche altre realtà, appartenenti allo stesso settore o a settori differenti.
Una pratica utile in un momento in cui la diffusione di una nuova cultura è la chiave per la transizione. Come sottolinea Paolo Gubitta, membro del Comitato Scientifico di AIDAF e Professore ordinario dell’Università di Padova: “è necessario passare dalla fase esplorativa a una fase sistematica di condivisione, narrazione e capitalizzazione. Una delle leve più efficaci in questa direzione è la costruzione di un repertorio di buone pratiche, selezionate non tanto per i risultati ottenuti, quanto per i processi avviati: scelte imprenditoriali e manageriali, dinamiche organizzative e trasformazioni culturali che hanno accompagnato il rafforzamento del ruolo della proprietà come buon antenato per tutti gli stakeholder interni ed esterni, inclusi i territori e l’ambiente”.
Un laboratorio sperimentale, con la Legacy al centro
Il percorso promosso da AIDAF in questi anni è più di un’iniziativa valoriale. Si tratta di un laboratorio sperimentale in cui si sta testando e promuovendo un modello evoluto di governance orientata alla generatività, intesa non solo come attenzione alla sostenibilità, ma come assunzione di responsabilità nel lungo periodo verso tutti gli stakeholder.
Per approfondire, puoi scaricare il Legacy Book 2025 di AIDAF qui.