illy ridefinisce gli standard di eccellenza nel mondo del caffèillycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp,Massimiliano Pogliani, Amministratore Delegato di illycaffèEric Ezechieli, Co-founder di NATIVA

illy ridefinisce gli standard di eccellenza nel mondo del caffè

2021

illycaffè diventa la prima azienda italiana del caffè a ricevere la certificazione B Corp,

La certificazione B Corp è un riconoscimento assegnato alle organizzazioni che rispettano gli alti standard di performance sociale e ambientale dell’ente non profit B Lab e che operano con l’obiettivo di migliorare il proprio impatto verso i dipendenti, la comunità e l’ambiente.

Un modello basato sul concetto di impresa come forza positiva che si pone l’obiettivo di generare valore per la società e l’ambiente (una condizione ormai importante per la sopravvivenza di tutte le aziende del nostro tempo) e che le B Corp adottano attraverso la rigorosa misurazione integrale del valore creato e l’impegno verso il continuo miglioramento.

Il 14 aprile illycaffè, azienda leader nella produzione del caffè e emblema del Made in Italy, è diventata la centoventesima B Corp italiana. Un risultato rilevante per un’azienda presente in 140 paesi oltre che in più di 100.000 bar, ristoranti e hotel in tutto il mondo.
L’etica e la sostenibilità sono parte del DNA di illycaffè fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1933 ad opera di Francesco Illy, come dimostra il pensiero del figlio Ernesto, secondo cui: “La funzione dell’impresa industriale è fondamentale e irrinunciabile, ma la sola prospettiva economica non può bastare a legittimarne l’operato, dovendo essere integrata con il rispetto dell’uomo, della comunità e dell’ambiente”.

Una base fondamentale, che è stata trasformata da Andrea Illy e dal Management che gestisce l’azienda, in un percorso di innovazione sostenibile fondato sulla trasparenza e la misurazione.

In quest’ottica, nel 2019 illycaffè ha adottato lo status giuridico di Società Benefit ed è diventata ufficialmente un’azienda “double purpose”, ovvero che, oltre al profitto, persegue specifiche finalità di beneficio comune, con l’obiettivo di generare valore per la comunità, il territorio e tutti i portatori di interesse in maniera responsabile e sostenibile. Per illycaffè questo si traduce in un’attenzione verso la responsabilità di tutta la catena del valore, l’aspirazione alla felicità e alla qualità della vita dei propri stakeholder, l’economia circolare e l’innovazione in favore del pianeta e lo sviluppo di un modello di agricoltura sostenibile.

Una scelta che ha permesso a illycaffè di integrare la propria strategia di sostenibilità all’interno dello Statuto, proteggendo la propria missione e il proprio modello operativo nel lungo termine, e valorizzando ciò che già caratterizzava l’identità aziendale: l’essere una Stakeholder Company.

Un altro aspetto caratterizzante del business di illycaffè è la profonda relazione di interdipendenza instaurata con i propri produttori di materie prime.
Attraverso un modello di gestione responsabile della filiera, l’approccio di illycaffè contribuisce al raggiungimento di un’elevata qualità sostenibile del prodotto, elemento che, oltre a contraddistinguere il brand, migliora l’impatto positivo dell’azienda sulle comunità con cui interagisce.

Così illycaffè costruisce le relazioni con i propri fornitori in modo tale che siano durature e orientate al miglioramento reciproco e continuo: illycaffè monitora regolarmente, con verifiche sul campo, le condizioni di lavoro garantite dai propri produttori; inoltre acquista la materia prima ad un prezzo più alto rispetto a quello di mercato, come riconoscimento per la qualità del prodotto ottenuta e soprattutto con lo scopo di sostenere le comunità e incentivare il loro sviluppo e benessere.
L’attivazione poi di programmi di trasferimento di conoscenza, tramite le attività dell’Università del Caffè e le costanti visite alle piantagioni dei tecnici e agronomi illycaffè, porta al miglioramento degli impatti e alla crescita della filiera.

Oltre agli aspetti di carattere sociale, anche l’attenzione agli impatti ambientali è centrale. illycaffè monitora il livello di sostenibilità dei processi di coltivazione del caffè assicurandosi un corretto utilizzo dell’acqua, il rispetto degli ecosistemi e della loro biodiversità e il corretto smaltimento dei rifiuti.

Lo stesso approccio è dedicato ai processi di carattere industriale, ovvero ai processi di lavorazione e tostatura del caffè – tutti realizzati nella sede Triestina – che sono orientati alla costante riduzione degli impatti generati sull’ambiente.

illycaffè dunque, grazie al proprio impegno e a un costante percorso di miglioramento, ha ridefinito gli standard di eccellenza nel mondo del caffè, in un mercato dove le aziende, oltre a voler essere le migliori al mondo, sono sempre più chiamate a essere le migliori PER il mondo.

Massimiliano Pogliani, Amministratore Delegato di illycaffè

“Ogni giorno ci impegniamo a mettere in pratica i nostri valori e conciliare l’economia con l’etica abbiamo intrapreso il percorso di certificazione B Corp a coronamento del nostro impegno a mantenere un impatto positivo sulla società e sul nostro pianeta, affiancandoci a quel network di aziende che, come noi, promuovono un modello di business basato su una strategia orientata alla creazione di valore sostenibile nel lungo termine”.

Eric Ezechieli, Co-founder di NATIVA

“Questo straordinario traguardo raggiunto da illycaffè dimostra che anche nel settore del caffè è possibile agire in maniera rigenerativa. Oggi è indispensabile per tutte le aziende evolvere in questa direzione e siamo certi che questo successo di illy ispirerà molti altri, in Italia e nel mondo, ad accelerare in questa direzione”.

IL NOSTRO IMPATTO PER LE AZIENDE

LE BENEFIT UNIT

Il geyser di H O T W A T E R
Better Building

Evolution

Revitalize Business

Unit per la strategia, l'innovazione e l'implementazione di modelli di sostenibilità.

Scopri di più