Elenco delle FAQ
Lavorate anche con aziende che sono all’inizio del proprio percorso di sostenibilità?
Sì. Accompagniamo sia organizzazioni già strutturate che vogliono fare un salto evolutivo, sia aziende che stanno muovendo i primi passi. Costruiamo percorsi calibrati sul livello di maturità e contesto dell’impresa.
Quali aziende tipologie di organizzazioni supporta Evolution?
Lavoriamo per l’80% con grandi e medie imprese, ma abbiamo sviluppato strumenti per tutti i settori e le categorie dimensionali. Lavoriamo anche con altri tipi di organizzazioni, come amministrazioni pubbliche, fondazioni, associazioni di categoria, organizzazioni del terzo settore.
Sono un’azienda: è possibile adattare un corso esistente alle mie esigenze specifiche? Ci sono limiti nel livello di personalizzazione?
Sì, è possibile! Sulla base della nostra expertise costruiremo insieme il corso su misura per le tue esigenze, in termini di: obiettivi, contenuti, durata, composizione di aula, modalità di erogazione e livello di esperienzialità.
Quanto è coinvolto il mio team nel percorso?
Il coinvolgimento del team è fondamentale. Lavoriamo in co-creazione con le persone chiave dell'organizzazione, facilitando momenti di ascolto, allineamento strategico e attivazione concreta.
Posso iscrivermi a corsi che sono indicati come “Coming Soon”?
Puoi dimostrare il tuo interesse verso un corso “Coming Soon” scrivendoci all’indirizzo info@nativacampus.com
Riceverai maggiori informazioni via mail nel momento in cui saranno disponibili.
I corsi di CAMPUS si svolgono online o in presenza?
Il nostro metodo didattico prevede un approccio ibrido secondo cui la prima e l’ultima lezione dei corsi si svolgono in presenza, mentre le altre online in modalità sincrona. Nei corsi personalizzati “Custom Lab”, invece, il format di erogazione si adatta completamente alle esigenze dell’organizzazione che ne fa richiesta. La formazione può essere svolta interamente in presenza, oppure online, sia in webinar che attraverso video pillole.
È previsto un attestato di partecipazione o certificazione al termine del corso?
Sì, al termine delle attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno lʼ80% delle lezioni e consegnato lʼelaborato finale. Quando esplicitamente dichiarato, come nel corso in partnership con Bureau Veritas, c’è la possibilità di accedere anche a un esame di certificazione delle competenze professionali.