EN / IT / PT

Venice Climate Week – La Via Europea per una leadership rigenerativa

Oggi l’Europa si trova di fronte a un bivio:  abdicare alla sua naturale leadership sulla sostenibilità e abbracciare un modello economico estrattivo, oppure rilanciare un patto sociale con le generazioni presenti e future, mettendo la rigenerazione al centro di politiche, strategie economiche e azioni collettive. Questa sfida rappresenta non solo una necessità, ma anche un’opportunità per difendere i valori e gli stili di vita che hanno plasmato il continente, e per costruire un modello di sviluppo innovativo, inclusivo e duraturo.

È a partire da qui che nasce La Via Europea, l’evento curato da NATIVA per Venice Climate Week, la prima edizione di un evento internazionale – che si terrà dal 3 all’8 giugno 2025- dedicato al cambiamento climatico, alla sostenibilità e ai nuovi modelli di economia rigenerativa. Una settimana di dialogo e confronto che vede protagonisti istituzioni, imprese, cittadini, attivisti, scienziati e artisti, uniti nella sfida di rilanciare gli impegni globali a dieci anni dall’Accordo di Parigi e dal lancio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La Via Europea, che si terrà il 5 giugno dalle 15 alle 18.30, presso l’Aula Magna Silvio Trentin dell’Università Ca’ Foscari, metterà in luce come le politiche e le iniziative people e planet-first in Europa stiano non solo creando una nuova agenda per il business, ma anche ponendo le basi per una competitività duratura. Analizzeremo, in un dialogo che coinvolgerà attivamente il pubblico, come i diversi settori produttivi possano orientarsi verso un’economia del benessere e della cura attraverso innovazioni tecnologiche e scientifiche, investimenti lungimiranti e una crescente adozione di pratiche circolari. I protagonisti coinvolti dimostreranno infatti che non si può definire impresa un’attività che non consideri l’impatto delle sue operazioni sugli ecosistemi, sulle comunità locali, sulle istituzioni e sul sistema di valori e norme che l’Europa ha costruito dal dopoguerra a oggi.

L’incontro sarà ispirato dagli interventi di Federico Marchetti (Yoox Net-A-Porter), Cristina Bombassei (Brembo e AIDAF), Leonardo Bagnoli (Sammontana), Cecilia Plicco (Chiesi Group), Peter Graschi (arena), Simone Colombo (OVS), Antonio De Matteis (Kiton), Davide Bollati (Davines), Monica Lucarelli (Comune di Roma Capitale), Antonio Capaldo (Feudi di San Gregorio) approfondiremo come lʼEuropa possa posizionarsi come un faro globale del benessere e della cooperazione. 

Partecipa alla sessione di NATIVA, iscrivendoti qui.

Scopri maggiori informazioni sulla Venice Climate Week qui.