EN / IT / PT

NATIVA Campus: in partenza il corso ‘Regenerative Governance’

È in partenza il corso ‘Regenerative Governance’ di Campus, la scuola di alta formazione di NATIVA che accompagna professionisti, imprese e new gen nell’affrontare le sfide della sostenibilità.

Un’opportunità per approfondire gli strumenti di governance per la sostenibilità e imparare a navigare la complessità del contesto italiano, europeo e globale in un momento di grandi cambiamenti. Il corso tratterà anche temi come la CSRD e le novità di Omnibus, la doppia materialità, il modello Società Benefit, le normative sui Green Claims e tanto altro. Sarà inoltre l’occasione per esplorare gli strumenti di coinvolgimento e collaborazione non solo della popolazione aziendale, ma anche di tutti gli stakeholder.

Il corso è pensato per Chief Sustainability Officers (CSO), manager di funzione, professionisti della reportistica, membri del Comitato di Sostenibilità, e imprenditori che vogliono esplorare la sostenibilità come leva di cambiamento aziendale. È ideale anche per liberi professionisti che vogliono acquisire una visione avanzata sulla governance rigenerativa.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Comprendere il modello di governance rigenerativa rispetto ai tradizionali approcci, esplorando i principi fondamentali che lo caratterizzano.

  • Fornire competenze e strumenti per analizzare la maturità della governance della propria organizzazione e identificare aree di miglioramento.

  • Ispirarsi ai modelli più avanzati di governance rigenerativa, come le Società Benefit e altre forme organizzative emergenti, per creare valore sostenibile.

  • Approfondire le normative emergenti, come la CSRD e le novità del pacchetto Omnibus, e comprendere gli strumenti concreti per il coinvolgimento efficace degli stakeholder.

  • Sviluppare una leadership rigenerativa e i processi necessari per adottare pratiche che contribuiscano alla prosperità a lungo termine.

Il corso si svolgerà in modalità ibrida: 20 ore di formazione distribuite in 8 settimane, con partenza il 24 maggio in presenza a Roma, presso The Social Hub. Successivamente, saranno previste ogni settimana  2 ore di webinar, arricchite da attività partecipative, mini-task e un lavoro finale per applicare i concetti appresi, che sarà presentato in un ulteriore appuntamento in presenza, di nuovo a Roma. 

Durante il corso i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarti con esperti e mentor che ti guideranno nel processo di applicazione pratica delle nozioni.

Puoi scoprire tutti i dettagli qui: https://nativalab.com/campus/