EN / IT / PT
Growing a Regenerative Mindset
Campus propone percorsi trasformativi di apprendimento a chi vuole essere protagonista del processo di transizione verso modelli sostenibili e rigenerativi.
70%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di voler assumere talenti nell’ambito della sostenibilità*
94%
delle datrici e dei datori di lavoro dichiara di non avere i talenti necessari per raggiungere i propri obiettivi ESG*
*Fonte: “A People-First Green Business Transformation”, global insight white paper di Manpower, Gennaio 2024
TRANSFORMATIVE
LEARNING
EXPERIENCE
CAMPUS è la scuola di alta formazione di NATIVA che supporta professioniste e professionisti, imprese e new gen ad affrontare le sfide della sostenibilità per coglierne le opportunità.

Basata su oltre 15 anni di esperienza di NATIVA con aziende ed ecosistemi, offre percorsi trasformativi di apprendimento per coloro che vogliono contribuire a definire e diffondere modelli economici e una società migliori, mettendo in pratica i propri valori e le proprie competenze.
LE NOSTRE
AREE DI
EXPERTISE
Governance
Finance
Carbon
Supply Chain
Food
Diversity,
Equity &
Inclusion
Fashion
Better Buildings
Communication
Product
I NOSTRI
PRINCIPI
GUIDA
SCIENCE
BASED
Solide basi scientifiche e un
approccio pragmatico, grazie
all’esperienza decennale di NATIVA.
NATURE
INSPIRED
Contenuti e metodi ispirati al
sistema più longevo e funzionale
esistente, la natura.
HUMAN
ORIENTED
Creare una comunità che
si attivi collettivamente
verso la rigenerazione.
IL NOSTRO
CORSO
‘HORIZON’
REGENERATIVE
MINDSET
IN PARTENZA IL 4 OTTOBRE

Impara i principi di progettazione di una strategia di sostenibilità su misura per la tua organizzazione. Inizia la trasformazione attivando un nuovo mindset!

OBIETTIVI FORMATIVI
in 8 settimane sarai in grado di:
COMPRENDERE A PIENO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI SOSTENIBILITÀ
i limiti sistemici e le opportunità legate allo sviluppo sostenibile;
APPLICARE I PRINCIPALI FRAMEWORK,
standard e riferimenti normativi per misurare gli impatti delle aziende;
IDENTIFICARE I TEMI PRIORITARI E MATERIALI DI UN’ORGANIZZAZIONE
all’interno della sua strategia di sostenibilità, fornendo strumenti concreti per agire e migliorare le performance ambientali e sociali, superando i requisiti minimi di compliance.
20 ORE
8 SETTIMANE
PARTENZA
4 OTTOBRE 2025
MODALITÀ IBRIDA:
ONLINE E IN PRESENZA
CORSO IN ITALIANO
materiali anche in lingua inglese
MODULO 1
INIZIA
IL VIAGGIO!
Siamo parte di un ecosistema più ampio!

TEMI

Introduzione al corso, definizione delle aspettative e degli obiettivi personali e workshop partecipativo “Climate Fresk”.

04 OTTOBRE

-> In presenza a Roma
-> 5 ore, dalle 11.30 alle 17.30
MODULO 2
ESG LANDSCAPE
Orientarsi in un contesto normativo in continua evoluzione | Co-teacher: Ferdinando Cotugno

TEMI

Esplorazione del purpose come ragione d’essere di un'organizzazione, introduzione al modello delle Benefit Corporation e alla governance orientata al duplice scopo, approfondimento sul panorama delle Società Benefit in Italia.

09 OTTOBRE

Ospite: Ferdinando Cotugno
-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 3
SYSTEMS THINKING &
SUSTAINABILITY PRINCIPLES
Riconoscere l’interdipendenza per trovare soluzioni sistemiche

TEMI

Navigare la complessità attraverso il pensiero sistemico, introduzione ai principi di sostenibilità e alla metodologia del backcasting e attività pratica di “Spaceship Design”.

16 OTTOBRE

-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 4
LEAVING
A LEGACY
Far emergere e realizzare lo scopo per cui la propria organizzazione esiste

TEMI

Esplorazione del purpose come ragione d’essere di un’organizzazione, introduzione al modello delle Benefit Corporation e alla governance orientata al duplice scopo, approfondimento sul panorama delle Società Benefit.

23 OTTOBRE

-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 5
MATERIALITY & STRATEGIC IMPACT
Costruire un piano strategico di evoluzione verso la sostenibilità

TEMI

Modelli per avviare un percorso per l’implementazione di una strategia di evoluzione, valutazione della materialità e ingaggio dell’ecosistema.

30 OTTOBRE

-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 6
IMPACT MEASUREMENT
Esplorare gli strumenti di misurazione di impatto

TEMI

Panoramica degli strumenti e delle tecniche di misurazione dell’impatto di un’organizzazione (es. Ecovadis, B Impact Assessment, GHG Protocol..).

06 NOVEMBRE

-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 7
LEAVING A LEGACY
Quale legacy lasciano le organizzazioni?

TEMI

Qual è l’eredità delle organizzazioni? Come possono le aziende agire nel presente per migliorare ciò che viene lasciato alle future generazioni e al Pianeta?

13 NOVEMBRE

Ospite: caso studio aziendale
-> Online
-> 2 ore, dalle 17.00 alle 19.00
MODULO 8
UN NUOVO CAMMINO
FINAL PRESENTATION: Esercitare il cambio di Mindset

TEMI

Presentazione dei progetti individuali finali e confronto plenario, riflessione sull’esperienza del corso e condivisione dei percorsi personali.

22 NOVEMBRE

-> In presenza a Roma
-> 3 ore, dalle 15.30 alle 18.30
Scarica la brochure
ISCRIVITI AL CORSO!
ISCRIVITI AL CORSO!
Sviluppa competenze orizzontali sulla sostenibilità e sugli strumenti per trasformare le organizzazioni.
ISCRIVITI
IL CORE TEAM DI CAMPUS
Dopo anni di collaborazione con istituti universitari, in Italia e all’estero, e con il mondo del business, NATIVA ha raccolto un bagaglio unico di esperienze e conoscenze. Oggi vogliamo trasformare questa expertise in un corso dedicato a chi vuole essere protagonista del cambiamento.
Lorenzo Fioramonti
ACADEMIC DIRECTOR
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
professore universitario ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Paolo Di Cesare
Founder
Eric Ezechieli
Founder
Letizia Rigazzi
Regenerative economics expert
Valentina Ciurlante
Regenerative economics expert
Alessandra De Santi
Scientist
PRICING
& ACCESSIBILITÀ
Le classi sono progettate per favorire la diversity e un equilibrio tra persone provenienti dal mondo corporate, libere/i professioniste/i, e persone neolaureate.
Per assicurare l’accessibilità del corso, prevediamo un pricing diversificato a seconda della provenienza dei partecipanti:
Corporate (l'azienda copre i costi)
1500€ + IVA
Over 30 (con finanziamento autonomo)
1300€ + IVA
Under 30 (con finanziamento autonomo)
500€ + IVA
Iscriviti al corso!
Vuoi maggiori
informazioni?
Hai altre
domande?
VUOI
CONOSCERE
TUTTI I CORSI
DEL 2025?
Iscriviti alla nostra mailing list!